
Cosa c’è di meglio con il bel tempo che non andare a giocare ai “giardinetti”? Nella nostra regione ce ne sono diversi e anche gli spazi verdi non mancano. È una fortuna e una risorsa che a volte dimentichiamo. Noi, io e il mio pupo, amiamo andare ai “giardinetti” e, in quanto folignati, in cima alla lista ci sono i Canapè, il parco pubblico cittadino in zona Porta Todi. Il Parco è bello di per sé e ha una storia interessante. La storia del suo nome, soprattutto, è molto carina. I Canapè sono i sedili posti lungo tutto il perimetro, concessi ai cittadini che parteciparono alla fine del XVIII secolo al restauro delle mura che contengono il parco, in modo da permettere di assistere alle corse dei cavalli che si teneva all’epoca in quella zona.
Il parco è un ottima soluzione nei pomeriggi caldi estivi, perché è completamente ombreggiato da moltissimi pini. I giochi presenti sono adatti a partire da circa l’anno di età, ma anche per bambini più piccoli è possibile andare. Sono presenti, oltre ai giochi tradizionali, due giostre aperte praticamente per tutto l’anno. Altra fonte di fascino sono i sassolini che sono nella parte centrale del parco, adorati da tutti i bambini, che spesso portano secchiello e paletta. È possibile parcheggiare appena sotto il parco ed è presente sia il bagno che il bar. L’unico problema è portarli dopo a casa!
Questo post partecipa al progetto di Playground Around the Corner
One thought on “PLAYGROUND: IL PARCO DEI CANAPÉ”