
Che cos’è una fattoria didattica? Come fare per sapere se la struttura a cui ci siamo rivolti è una vera fattoria didattica? Proviamo a rispondere semplicemente e velocemente a queste domande.
Le fattorie didattiche sono vere e proprie aziende agricole e agrituristiche che accolgono nelle loro strutture scolaresche, famiglie o gruppi di adulti. La loro attività è volta a far conosce meglio il mondo agricolo, ma anche a migliorare la consapevolezza riguardo l’origine dei prodotti alimentari.
In Umbria esiste una legge regionale che disciplina le fattorie didattiche. La presenza di una normativa in tale ambito è molto importante perché garantisce che chi si impegna in tali attività abbia un’adeguata formazione. Per questo per esercitare l’attività di Fattoria Didattica è necessario essere un operatore di Fattoria didattica appositamente formato e certificato presso la Regione Umbria. La qualifica costituisce un prerequisito per iscriversi all’elenco regionale delle Fattorie didattiche. È possibile controllare sul sito istituzionale della Regione Umbria tutti gli operatori per esser certi di aver scelto una vera fattoria didattica.
Oltre agli aspetti formativi le Fattorie didattiche devono anche essere dotate di strumenti e strutture adatte alle attività proposte, che prevedono di solito lo svolgimento di laboratori e interazioni con gli elementi tipici della campagna.
Le Fattorie Didattiche sono in primo luogo un’occasione unica di divertimento e di formazione alternativa per i bambini e i ragazzi, un modo per avvicinarsi alla campagna e alla realtà della terra. Ma non solo: sono anche un vero fattore di sviluppo economico alternativo e potente strumento promozionale, in un contesto, come quello agricolo, sempre più schiacciato dalle produzioni agroindustriali e dall’allontanamento del produttore dal consumatore.
One thought on “LE FATTORIE DIDATTICHE IN UMBRIA”