
San Valentino può essere l’occasione per concersi due giorni da soli, o anche con i figli, ma lontano da casa, per staccare rispetto alla routine quotidiana. Oggi vi proponiamo cinque borghi umbri tra quelli inseriti nella guida dei Borghi più belli d’Italia. Cinque tesori nascosti da scoprire e gustare anche avendo a disposizione poco tempo.
Il primo di cui vi parliamo è Arrone, sito nel Parco Fluviale del Nera, in provincia di Terni. Borgo medievale dal fascino romantico, è il posto ideale per chi vuole anche coniugare l’aspetto naturalistico e sportivo vista la possibilità di effettuare trekking, percorsi in montain bike o pareti da arrampicare. Per chi volesse un approccio più soft alla natura, invece, immancabile una visita alle meravigliose Cascate delle Marmore. Certo il periodo ideale è la primavera, visto che la visita comporta una “doccia” naturale quasi obbligata, ma si può non percorrere il tunnel degli innamorati e non affacciarsi al balcone degli innamorati proprio a San Valentino? Direi proprio di no, soprattutto per la possibilità di una visita guida ad hoc in tema valentiniano. Da vedere assolutamente, sul lato storico, è il castello presente nella frazione Casteldilago, che si trova sopra uno sperone roccioso a ridosso del lago, oramai asciutto, da cui prende nome. Essendo, poi, in Val Nerina, Arrone non deluderà i suoi visitatori neanche dal punto di vista culinario!
Altro borgo bellissimo, questa volta nell’estremo nord della regione è Citerna. Il centro storico della città è racchiuso in mura medievali dotate di due accessi: Porta Romana e Porta Fiorentina. Da visitare, oltre ai camminamenti murari mediaveli, Casa Prosperi – Vitelli, raggiungibile dal corso principale e al cui interno si può ammirare il camino degli Innamorati. Se deciderete di visitare questo borgo, ricordate di assaggiare il Vinsanto, vino passito prodotto in diverse zone in Umbria, soprattutto verso il versante toscano.
Tra i luoghi più belli della Media Valle del Tevere troviamo Monte Castello di Vibio, con il suo delizioso Teatro della Concordia. Dotato di appena 99 posti il teatro è un piccolo scrigno di bellezza e acustica: è il più piccolo teatro all’Italiana esistente e da solo varrebbe una visita. Il bel borgo storico e la tradizione culinaria arricchiscono una visita a Monte Castello di Vibio.
Altro borgo medievale dell’Alto Tevere da non mancare è Montone. Posto in posizione sopraelevata con una vista meravigliosa, Montone presenta numerosi monumenti a testimonianza della sua passata storia celebrata in estate con gli eventi legati alla rievocazione di Forte Braccio e al dono della Santa Spina. Da vedere assolutamente la Chiesa, gotica, e il Convento, cinquecentesco, di San Francesco. La cucina si basa molto sui prodotti del bosco, protagonisti anche di una mostra mercato in autunno.
Chiudiamo questa rassegna di borghi da amare con Stroncone, borgo a pochi chilometri da Terni, nato e sviluppato a partire da un insediamento posto sul punto più alto dello sperone roccioso da cui ancora oggi si erge. Numerose le chiese e le vedute che questo borgo offre. Ottime anche le possibilità culinarie, a partire dalla pasta tipica di questi luoghi: i maltagliati.
One thought on “CINQUE BORGHI DA AMARE”