LENTI A CONTATTO DURANTE LA GRAVIDANZA E IL PARTO

lenti-a-contatto-gravidanza

Oggi qui su Umbria for mummy, ospitiamo un’amica per trattare insieme a lei un argomento che spesso è fonte di dubbi e false credenze: le lenti a contatto in gravidanza. Si possono portare? Esitono rischi? Hanno effetti collaterali? Sembrano domande banali ed invece non lo sono se si pensa che ci sono molte donne in attesa che rinunciano ad indossarle proprio durante questo periodo, sostituendole con occhiali che spesso non correggono appieno il difetto visivo. Portare lenti a contatto in gravidanza si può: ce lo spiega Giulia Cantelmi, writer freelance, esperta nel settore benessere donna.”Ci sono dei miti, delle credenze popolari, che tendono a tramandarsi di generazione in generazione senza che abbiano nessun fondamento di verità; nel caso della gravidanza, poi, queste sono tantissime e sono per lo più false, alimentate da convinzioni diffuse da organi non bene informati. Una di queste credenze riguarda le lenti a contatto che secondo alcuni non sarebbero consigliate da utilizzare in gravidanza: niente di più sbagliato. La lente a contatto, infatti, non va ad influenzare in nessun modo né la gravidanza, né il parto e nemmeno l’allattamento, perché la sua azione è limitata alla correzione di un difetto di vista con la modifica del visus. La lente viene applicata direttamente sull’occhio e non risulta lesiva o invasiva per l’organismo quindi non va in nessun modo a modificare altri parametri né per la futura mamma e nemmeno per il pargolo in arrivo, come invece si diceva un tempo. Quindi anche durante la gravidanza puoi tranquillamente continuare a utilizzare le lenti a contatto senza disturbi! Lo shopping online ad esempio si è ormai esteso a tantissime categorie merceologiche, comprese le lenti a contatto: sono tantissime le persone che ormai si sono convertite allo shopping online, trovando molto più conveniente e comodo acquistare i prodotti su internet e farseli arrivare direttamente a casa in pochissimo tempo e poi, nel caso di acquisti multipli, molto spesso si ottengono ancora più sconti e risparmio. Proprio per questo motivo infatti, è consigliabile acquistarle comodamente da casa, ad esempio nel sito OffertelentiaContatto.it specializzato nella vendita online delle migliori lenti a contatto, e potrai noterai come alla fine dei nove mesi avrai risparmiato un bel po’ di euro che potrai destinare all’acquisto dei pannolini del tuo piccolino! Perché, dunque, privarsi della comodità dell’uso delle lenti a contatto in gravidanza? Questa diceria è nata più o meno negli anni Cinquanta, quando le lenti a contatto stavano facendo la loro comparsa sul mercato. Sono retaggi ormai superati e non più validi, perché è stato dimostrato che la modifica della cornea che si nota in alcuni casi nelle donne in gravidanza è dovuta solamente agli ormoni che in questo periodo circolano in grande quantità nel corpo della donna, ma già verso la fine del periodo di gestazione, o al più tardi dopo il parto, questi disturbi tendono a scomparire nella maggior parte casi riportando la qualità della vista ai livelli precedenti alla gravidanza. Ovviamente, questi ingrossamenti possono comportare lievi arrossamenti all’occhio, episodi di secchezza o di lacrimazione eccessiva a seconda dei casi, ma non possono in nessun modo scoraggiare dall’utilizzo, perché anche solo un collirio omeopatico rinfrescante può portare a un netto miglioramento della condizione alleggerendo notevolmente il fastidio. E’ comunque consigliabile chiedere un parere a un oculista che saprà sena dubbio consigliare il collirio più adatto, anche se solitamente i più utilizzati son quelli a base d’acqua. Naturalmente, se non si sono mai indossate prima le lenti a contatto e si decide di utilizzarle in gravidanze, è bene che nel primo periodo non vengano tenute su più di un paio d’ore per volta con intervalli di qualche ora per dare il tempo all’occhio di adattarsi a questo corpo estraneo al suo interno, ma anche in questo caso non c’è nessuna controindicazione specifica che lo vieti, è solo questione di abituarsi all’utilizzo”.Grazie Giulia per il tuo parere e per la tua consulenza, siamo certe di aver chiarito molti dubbi delle nostre lettrici.


2 thoughts on “LENTI A CONTATTO DURANTE LA GRAVIDANZA E IL PARTO

  1. L’argomento è uno dei più interessanti ma poco conosciuti nel campo gravidanza. Sono una portatrice di lenti a contatto, per necessità, ed impossibilitata all’uso dell’occhiale che non è in grado di correggere il mio problema. Durante la gravidanza mi è capitato di avere problemi e fastidi che forse una corretta informazione mi avrebbe evitato.
    Grazie della tua testimonianza. :-))

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: