
Ogni Regione ha le sue specialità culinarie ed il proprio metodo per cucinarle, ma di sicuro, tra un ballo e un altro, sono tutte meritevoli di essere gustate.
Famosissimi i struffoli, brighelle, castagnole e frappe ma anche la spoletina crescionda, o l’alternativa cicerchiata.Da fare il pieno di calorie, leccandosi i baffi e senza sensi di colpa.Oggi però, in onore del Giovedì grasso, la nostra esperta di cucina, ci propone qualcos’altro, meno conosciuto, ma facilissimo da preparare ed ovviamente irresistibile da gustare. Non proprio di origine umbre ma marchigiane, qui per voi la ricetta degli ARANCINI DI CARNEVALE. Proviamoli insieme e BUON APPETITO!
ARANCINI DI CARNEVALE
INGREDIENTI:
2 uova
250ml latte
25g lievito di birra
200g +60g di zucchero
50g di burro
600g di farina
La buccia grattugiata di 3 arance
Olio per friggere
PROCEDIMENTO:
Mescolare 200g di zucchero con la buccia grattugiata di 3 arance.
Intiepidire il latte e sciogliere il lievito di birra.
Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro e preparate la pasta con 60g di zucchero, le uova, il latte con il lievito e il burro ammorbidito.
Impastare sino ad ottenere un composto omogeneo, formando una palla da far riposare in un recipiente infarinato.
Coprire con un panno e far lievitare un paio d’ore
Aiutandovi con un matterello, stendete la pasta possibilmente rettangolare ad uno spessore di circa mezzo centimetro.
Coprite la sfoglia con il mix di scorza grattugiata e zucchero, arrotolatela su se stessa per creare un rotolo molto stretto.
Tagliare il rotolo a fettine di circa 1cm l’una e lasciarle riposare per mezz’oretta su di un piano.
Friggete pochi arancini per volta in abbondante olio caldo e dopo averli girati da ambo i lati scolateli possibilmente su della carta paglia o carta da pane per evitare che si attacchi.
Completati gli arancini cospargendoli con codette colorate o zucchero a velo.
Per renderli più leggeri si possono cuocere anche in forno a 180 per 20 minuti.
Ti è piaciuta questa ricetta? Scaricala in pdf per conservala.
One thought on “ARANCINI DI CARNEVALE: FACILI, GUSTOSI E ALTERNATIVI”