
La scorsa settimana, in onore al Giovedì grasso e grazie alla nostra cuoca, abbiamo conosciuto, cucinato ed assaggiato un dolce di carnevale non tipicamente umbro, ma gustoso e facile da preparare: GLI ARANCINI.
Oggi, per il martedì grasso, torniamo alle nostri origini , e qui di seguito, elenchiamo le delizie tipiche del nostro territorio, indicandovi le ricette per festeggiare degnamente questa giornata.
Scontato iniziare con gli STRUFFOLI, dolce di Carnevale diffuso in tutta la Regione e da non confondere con lo struffolo napoletano che è diverso nella preparazione e che comunque è un dolce natalizio.
Ingrediente principale è il miele, ma oramai diffuse, sono la versione con Alchermens e ne ho assaggiati anche con semplice zucchero a velo. Cucinarli non è semplicissimo e Nonna Pina, ci dice che il segreto sta tutto nella frittura ma anche qui, potrete trovare delle varianti, e scoprirli cotti al forno, più leggeri ma ugualmente gustosi.
Tra tante ricette e altrettante versioni, noi vi consigliamo QUESTA a cura proprio di Nonna Pina.
Seconda tappa della via del gusto le FRAPPE o CHIACCHIERE, anche loro fritte e ricoperte di miele, alchermes, cioccolato e zucchero a velo. Delle sottili strisce di pasta seghettata o legata a ‘mo di fiocco, invitanti anche alla vista.
Le frappe in realtà sono un dolce di carnevale tipico di tutte le regioni d’Italia, ognuna con la sua particolarità ma a noi piace consigliarvi la RICETTA TRADIZIONALE.
Terzo step, e qui si sale in difficoltà, ma anche in gusto, la CICERCHIATA, che solo a vederla mette voglia di spazzolare il piatto: minuscole palline colorate che vanno giu come il miele di cui son ricoperte. E’ un dolce tipico di tutto il centro italia e difficile da trovare in vendita in pasticcerie, ma se avete una nonna li con voi, sfido a chiederle se non la conosce, e scommettiamo che sa pure cucinarla.
La ricetta comunque la potete trovare cliccando QUI
E chiudiamo questa strada lastricata di dolci tentazioni con le CASTAGNOLE e le CIALDE DI CARNEVALE , dopodiché buon appetito a tutti e da domani si inizia la dieta!
devono essere squisiti! Mi devo convincere a provarli….solo che mi chiedevo se vanno anche al forno oltre che fritti?
La ricetta non lo prevede, però, un tentativo si potrebbbe pure fare… facci sapere!