BIMBI IN BICI, COME LI VESTO?

bimbi-in-bici

La scorsa volta abbiamo iniziato a parlare di bambini e bicicletta, partendo dall’attrezzatura. Oggi parliamo dell’abbigliamento più adatto. Già normalmente vestire i bambini può essere complicato, perché non stanno mai fermi e sudano facilmente, ma la bici mette in crisi ancor di più molte mamme. Generalmente la regola base per vestire i bambini è regolarsi con sé stessi, alleggerendo un po’ il loro abbigliamento. In bici questo principio non vale, perché voi pedalate, anche sotto sforzo visto che li portate, mentre loro stanno fermi. E allora come lo vesto? Proviamo a dare qualche consiglio a seconda delle stagioni, differenziando anche considerando dove lo trasportiamo. Ricordando che la regola base è stratificare o almeno essere pronti a farlo.

I bambini portati sul seggiolino anteriore sono più esposti all’aria, soprattutto se non ci siamo dotati di parabrezza . In questo caso, in primavera- estate e primi dell’autunno non si può prescindere dagli occhiali da sole. Gli occhi dei bambini sono molto sensibili, oltre che alla luce, al vento. Evitate il capellino con la visiera al posto del caschetto o al posto degli occhiali. Quando è caldo il solo caschetto, a parte la questione sicurezza, fa passare molta più aria di un cappello di cotone riparando comunque il sole. Quando le temperature calano ma è ancora piuttosto tiepido si può inserire un capello a cuffietta di cotone sotto il casco, soprattutto se nostro figlio soffre di mal di orecchio. La stessa precauzione, usando il capello di lana, si può applicare in inverno. Durante questa stagione però l’uso del parabrezza è imprescindibile. Nel caso del trasporto in inverno ricordiamo i guanti sempre. Inoltre, copriamo il bambino più di noi: lui non si può scaldare pedalando.  Articolo per tutte le stagioni è il giacchino sfoderato impermeabile. Si, anche in estate! Acquazzoni improvvisi ci posssono sempre sorprendere. Inoltre, se ci attardiamo al parco e ci sono molti alberi potrebbe essere comodo per contrastare l’umidità.  Tranne che in piena estate, poi, sarebbe preferibile far indossare pantaloni lunghi, piuttosto che corti, per via degli insetti, così come maglie a maniche lunghe piuttosto che corte.
La posizione posteriore permette di allegggerire un pochino l’abbigliamento in inverno, perché la mamma o il papà danno un piccolo riparo al proprio bambino.  Piccolo però!  Valgono per ciò più o meno le stesse regole di abbigliamento,  con l’eccezione dei pantaloni corti che possono essere indossati con più libertà soprattutto nel caso di seggiolini con la forma delle gambe. Anche dietro non va tralasciato il capello sotto il casco, perché le orecchie rimangono piuttosto esposte, e sarebbe sempre bene far indossare anche gli occhiali.
Molto più rilassata la gestione dell’abbigliamento in caso di carrellino. Anche i modelli più economici sono solitamente dotati di rete antizazzara che in estate protegge dagli insetti ma fa passare l’aria spezzandone il flusso almeno un po’. Nel caso si tolga la cappotta completamente, però, si dovrà ricorrere agli stessi accorgimenti necessari con il seggiolino anteriore senza parabrezza.  Quando arriva la brutta stagione,  poi, il carrellino permette un ottima protezione dal freddo, dall’umidità e dalla pioggia. Sotto il telo del carrellino, inoltre, è possibile ricorrere a copertine e simili.


One thought on “BIMBI IN BICI, COME LI VESTO?”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: