
Se ci seguite da un po’ avrete capito che a noi di U4M la lettura e soprattutto la lettura ai bambini sta molto a cuore. È per questo che abbiamo deciso di creare una nuova rubrica: ti presento una biblioteca. Una volta al mese dedicheremo un po’ di spazio ad una delle tante biblioteche che fanno parte della rete Nati per leggere.
Villa Urbani
Per questo primo appuntamento abbiamo scelto una delle biblioteche più grandi, belle ed attive che si trovano in regione: Villa Urbani, che si trova in via Pennacchi 19 a Perugia. Ci scrivono a questo riguardo: “La biblioteca comunale Villa urbani di Perugia sviluppa un rapporto di accoglienza e collaborazione con i bambini e le loro famiglie. La struttura, con giardino e veranda, ha mantenuto l’aspetto di una casa, offrendo ambienti raccolti e luminosi, che favoriscono un clima di famiglia e facilitano le relazioni”.
Gli spazi
La biblioteca è molto attiva e partecipa sia al progetto Nati per leggere che Nati per la musica, e in tale ambito ha un’ampia selezione di materiali e proposte che favoriscono l’approccio al libro e alla lettura durante la crescita, oltre a spazi appositamente pensati per le famiglie. La biblioteca dispone di una sala per bambini, ben individuata al suo ingresso dal cartello: Vietato l’ingresso agli adulti non accompagnati. La stanza è spaziosa con materiali alla portata di chi è ancora “gamba corta”; i libri sono divisi per fasce di età fino agli 11 anni.
Per i ragazzi c’è invece la sala Young Adults, uno spazio specifico decorato dai ragazzi dell’Istituto d’arte Bernardino di Betto, con un unico grande tavolo per lo studio condiviso, uno stereo e una postazione Internet. La sala è prenotabile per piccoli gruppi e costituisce una spazio di autonomia e di libertà sicuro e piacevole. Infine lo spazio genitori è un sezione libraria interamente dedicata ai temi del rapporto genitori-figli sotto tutti i punti di vista, dall’accudimento alle tematiche educative.
Le attività
Villa Urbani propone molte attività per favorire l’incontro con la biblioteca da parte dei genitori, e per stimolare un buon rapporto con i libri e la lettura sin dalla più tenera infanzia. Le attività proposte dalla biblioteca sono: le letture effettuate da volontari esperti che leggono a voce alta libri per appassionare bambini e genitori alla lettura ogni giovedì su due turni; i concerti gratuiti Look to the Raimbow per i bambini tenute da Maria Cristina Baionetti; laboratori di manualità tipo Art Attack, i corsi di Canto prenatale tenuti dalla musico terapeuta Elisabetta Ciancaleoni, i corsi di Pappa di Musica per i bambini dagli 0 ai 36 mesi a cura di Francesca Staibano e le attività di propedeutica musicale (3-6 anni) tenute da Valentina Cirina (Istituto Frescobaldi) nell’ambito dell’appuntamento settimanale Giochiamo con la musica.
La biblioteca è inoltre ospita i corsi sull’allattamento della Leche League e di Piccolo Yoga (3-5 anni) tenuto da Camilla Chianella. Ogni attività si conclude con una sosta nelle sale della biblioteca per scegliere libri e dvd da prendere in prestito per rivivere in famiglia quanto ci ha interessato o divertito in biblioteca. I bambini acquistano dimestichezza con il libro, ne trovano tanti, che possono prendere in mano senza timore di rovinarli e imparano a scegliere di volta in volta quelli che più lo interessano senza intermediario. E chiedono di tornare in biblioteca.
Ogni mattina inoltre classi di ogni ordine di scuola vengono in visita con progetti specifici, incentrati sul libro e sul racconto, e/o con risvolti di tipo laboratoriale così da stimolare la creatività dei bambini. Tra le attività già presentate vi consigliamo quello realizzato nel 2013 dai bambini più piccoli: Cappuccetto Rosso in biblioteca.
Vi ricordiamo che la Biblioteca comunale Villa Urbani si trova in Via Pennacchi 19 – Perugia. E’ aperta dal Lunedì al Sabato con il seguente orario: LUN-VEN 9.00-13.00/14.30-18.30; SAB 9.00-13.00. Dispone di una bella raccolta di DVD e di CD musicali.
Per informazioni: tel 075 57 72 960; biblio.villaurbani@comune.perugia.it
One thought on “TI PRESENTO UNA BIBLIOTECA: VILLA URBANI”