
In questa rubrica mensile parleremo ogni volta di una diversa app utile a noi mamme. Le app scelte sono tra quelle sviluppate a livello regionale, per conoscere i servizi offerti, tra quelle dedicate alle donne, o all’organizzazione familiare, e tante altre ancora. Un mese, una app: scopri di quale parliamo oggi!
Una app per andare in bici? Si un’applicazione per andare in bici in Umbria! L’applicazione di questo mese fa parte del portfolilo di app della Regione Umbria, ed è un prodotto molto interessante, se pure diversi miglioramenti siano possibili e necessari per renderla più utile.
Innanzitutto, Bike in Umbria non è solo una app ma anche un portale. Come app è una guida regionale dedicata agli itinerari in bicicletta. Tre le possibili scelte: percorsi in mountain bike, percorsi da strada e percorsi a tappe. Per ognuna delle tre categorie ci sono diverse opzioni a seconda del livello di difficoltà che ci si sente in grado di affrontare. Per ogni itinerario è presente una scheda tecnica e una descrizione accurata, comprensiva di planimetria con percorso gps tracciato e road book. Nella sezione Bike Reality, attraverso il sistema di realtà aumentata, è possibile visualizzare a schermo il nome, la foto e la distanza dal punto in cui vi trovate di ognuno degli itinerari inseriti nella app, sfruttando la fotocamera dello smartphone o del tablet. È presente anche una lista di hotel suddivisi per comune e dei centri assistenza bici presenti in regione.
Giudizio: se date un’occhiata agli store troverete delle recensioni pessime di questo prodotto: come mai? Non so se sia dovuto a dei bag presenti prima e solo in seguito corretti. Sicuramente è anche colpa della compatibilità dell’applicazione che è ottimizzata per i tablet e non per gli smartphone: pur essendo segnalato non lo è così chiaramente come sarebbe auspicabile. Per smartphone dovrebbe essere disponibile un’altra applicazione che però, pur se pubblicizzata, non ho trovato da nessuna parte. Io avendo un tablet da 7 pollici (è ottimizzata su 10) la vedo bene, tranne alcune parti relative ai servizi turistici che a volte si sovrappongono. Per quanto riguarda i tracciati, invece, la trovo molto ben fatta. I percorsi che conosco personalmente sono tutti descritti in modo adeguato e perdersi è veramente impossibile, soprattutto studiandosi un minimo prima il percorso. Una guida solo parlata, in stile navigatore, migliorerebbe la riuscita dell’applicazione, rendendola più utile, visto che è un po’ difficile pedale e consultare il tablet. Voto: 7-
Scarica e testa anche tu la app: è disponibile per ipad e per tablet android.