ARREDARE FACILE: SCARPE CHE PASSIONE

arredare-facile
a cura della nostra Arredatrice Gina Ambrosi
Oggi affrontiamo il problema che in molti, che vivono in case piccole, si trovano a dover risolvere.
Dove riporre le scarpe?
Eh sì perché se ci pensiamo e facciamo due conti, una famiglia media composta di due adulti e due bambini può arrivare ad avere un numero considerevole di paia di scarpe considerando le 4 stagioni e almeno due paia di scarpe a testa (uno per tutti i giorni e uno per la domenica come si faceva un tempo) arriviamo già a 32 paia di scarpe, se poi ci aggiungiamo un paio di scarpe sportive a testa, diventano subito 36, se poi poco poco, la mamma da un po’ di sfogo alla sua passione per le calzature e segue le tendenze della moda, che ogni stagione propone modelli accattivanti e particolari, il numero aumenta vertiginosamente e tra sandali, ciabatte, infradito, pantofoline, stivali invernali e stivali primaverili, l’unica soluzione è quella di accatastare pile di scatole sovrapponendole, con il rischio, da un momento all’altro, di ritrovarsi tutto parso in terra mentre magari con tutta fretta si stava cercando il sandalo da cerimonia comprato l’anno precedente.
Eh sì il problema molto spesso è sottovalutato e quando si sta arredando casa, e non si ha ancora una famiglia, è l’ultimo dei nostri pensieri, ma poi vivendo la casa e allargando la famiglia, inevitabilmente la problematica scarpe si presenta ai nostri occhi e trovare una soluzione a casa già arredata e praticamente già piena di mobili, complementi e accessori d’arredo, può non essere così semplice.
Fortunatamente però c’è chi per soddisfare questa necessità  ha pensato a diverse soluzioni, adatte  a diverse tipologie di abitazioni, dalle più grandi e spaziose che offrono la possibilità di sbizzarrirsi a quelle mini che alla fine però (vuoi per la consapevolezza di dover sfruttare ogni centimetro, vuoi per l’abitudine a vivere in spazi risicati) possono risultare, se ben attrezzate, funzionali ed estremamente graziose.Partiamo dalla soluzione che tutte le donne probabilmente sognano.
L’AMBIENTE SCARPIERA.
Si tratta di un piccolo ambiente anche solo di un paio di metri quadrati che però in pochi hanno la fortuna di avere a disposizione.
Questo piccolo vano può essere attrezzato con scaffalature a tutta altezza magari disposte a U su tre delle quattro pareti disponibili, che consentono ovviamente di risolvere ogni problematica di sistemazione delle scarpe di tutti i componenti della famiglia.
Considerando, infatti, un ambiente anche di appena 150×140 possiamo riuscire a sistemare fino a 160 paia di scarpe.
LA SCARPIERA ALL’INTERNO DELL’ARMADIO
Una soluzione per chi ha invece pochissimo spazio a disposizione in altri ambienti, ma ha la fortuna di poter avere un armadio in camera molto capiente e quindi può utilizzare una parte del suo interno per ricavare uno spazio per le scarpe, magari in un vano dedicato esclusivamente alle calzature.
In questo caso sarà sufficiente prevedere il maggior numero di ripiani interni in modo da poter sistemare una quantità maggiore di scarpe.
 LA SCARPIERA SALVASPAZIO
Per chi ha veramente problemi di spazio per fortuna, esistono le scarpiere salva spazio che in pochi centimetri di profondità consentono di riporre numerosi paia di scarpe.
Questi mobili che spesso oltre che essere poco profondi sfruttano anche l’altezza, grazie alla particolare modalità di riponimento studiata, riescono in 20/25 cm a contenere una doppia fila di scarpe e quindi, sfruttando spazi inutilizzabili in altro modo, come quelli dietro le porte oppure gli angolini morti avremo la possibilità di avere una scarpiera super contenitiva e sicuramente un po’ più di ordine in casa.
 LA SCARPIERA NEL LETTO
In alcuni mini appartamenti dove davvero si fa fatica a trovare angolini inutilizzati e dove anche lo spazio dietro le porte se non è occupato dai termosifoni è comunque talmente ridotto da rendere impossibile collocare qualsiasi tipologia di scarpiera la soluzione può essere utilizzare un letto con sistema a contenitore per poter riporre tantissime scatole di scarpe, infatti, considerando le dimensioni standard di una rete di un letto matrimoniale 160×190/200 e l’altezza del cassettone contenitore di circa 20/25 cm sarà possibile riporre anche 96 paia di scarpe in scatole da 20x34x11.
 LA SCARPIERA COME MOBILE D’ARREDO

In ultimo caso quando non è possibile inserire la scarpiera nella zona notte o in bagno o comunque quando quella che si ha non è sufficiente, alcune azienda hanno studiato e disegnato dei mobili scarpiera che tutto sembrano meno che contenitori per le scarpe e che quindi possono essere collocati anche in soggiorno o nella zona ingresso perché oltre che essere molto contenitivi sono dei bellissimi oggetti d’arredo, personalizzabili nei colori e nelle dimensioni e che spesso, se abbinati a pannelli a specchio o con ganci appendiabiti sono davvero pratici e di supporto.
Anche in questo caso quindi come vedete un problema che può sembrare irrisolvibile, può essere invece gestito e azzerato con le mille proposte che i produttori di arredi (come Birex del gruppo Doimo), sempre più attenti alle esigenze pratiche ed estetiche, ci offrono. Quindi non demordete,  fate un giro per la vostra casa alla ricerca di punti e angoli non sfruttati e una volta individuati non resterà che fare un giro per la rete o rivolgersi al vostro mobiliere di fiducia, che sarà sicuramente aggiornato su tutte le novità che offre il mercato, per cercare di individuare la soluzione più adatta alla vostra situazione.

E se proprio non trovate una soluzione corrispondente alle vostre necessità, vi ricordo che sono sempre a disposizione per consigli, progetti e consulenze, contattatemi  pure info@arredarefacile.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: