
Ecco è nato.
Dopo nove mesi, con una pancia “fuorigioco”, finalmente stringete tra le braccia un fagottino “nuovo di zecca” che, ancora non lo sapete, ma cambierà la vostra vita in maniera totalizzante, rendendola più complicata ma al tempo stesso più piena e soddisfacente. Ci sarà da ricalcolare i ritmi e riscrivere la lista dei bisogni e delle priorità, di certo la più importante, sarà prendervi cura di lui, regalandogli l’ambiente migliore dove crescere sereno, forte e sano..
Dopo le dimissioni, e una volta a casa, oltre agli aspetti morali ci sarà da occuparsi di alcune questioni burocratiche e anagrafiche, una di queste, da fare entro pochi giorni dalla nascita, è la nomina del Pediatra di Libera scelta (PLS).Da quel momento, sarà lui il principale referente per la salute del vostro bambino, si occuperà dei bilanci di salute e di seguirlo obbligatoriamente per i primi sei anni di vita, dai sei ai quattordici si potrà poi scegliere, alternativamente, tra Pediatra e Medico di Base di Famiglia mentre successivamente ci si potrà avvalere unicamente delle prestazioni di quest’ultimo a meno che, particolari situazioni, non rendano necessaria un ulteriore appoggio pediatrico. L’assistenza pediatrica è totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale e la scelta del medico va effettuata presso l’Anagrafe Sanitaria (Asl) del comune di residenza, tra quelli che saranno indicati come pediatri disponibili, ovvero che non abbiamo raggiunto il limite max consentito di assistiti.L’iscrizione è fondamentale per il rilascio del libretto sanitario del bambino e può essere effettuata da uno dei due genitori.Documenti necessari sono il CERTIFICATO DI NASCITA e il CODICE FISCALE del bambino.Una volta effettuata la scelta, questa può essere modificata in qualsiasi momento, seguendo la stessa procedura.
Ciascun pediatra assicura il ricevimento in un apposito ambulatorio medico con giorni e orari stabiliti e fornisce prestazioni completamente gratuite ad eccezione del rilascio di alcuni certificati particolari (es. attività sportive) o di visite domiciliari richieste fuori orario.Scegliere il pediatra è un atto molto importante perché per essere ottimale, quello perfetto per voi e il vostro bambino, richiede l’istaurarsi di un feeling e clima di fiducia tra lui e voi.La sua funzione di medico ma anche di guida nella prevenzione, è fondamentale e la sintonia che si crea è il terreno migliore per garantire la salute.Per una scelta consapevole è bene valutare diversi aspetti: possibilità di visite a domicilio, consulenza telefonica, orari di visita compatibili, maè di certo l’impressione positiva che se ne ricava al primo contatto, a essere fondamentale e di sicuro l’esatto metro del valore su cui basarsi.
Dopo le dimissioni, e una volta a casa, oltre agli aspetti morali ci sarà da occuparsi di alcune questioni burocratiche e anagrafiche, una di queste, da fare entro pochi giorni dalla nascita, è la nomina del Pediatra di Libera scelta (PLS).Da quel momento, sarà lui il principale referente per la salute del vostro bambino, si occuperà dei bilanci di salute e di seguirlo obbligatoriamente per i primi sei anni di vita, dai sei ai quattordici si potrà poi scegliere, alternativamente, tra Pediatra e Medico di Base di Famiglia mentre successivamente ci si potrà avvalere unicamente delle prestazioni di quest’ultimo a meno che, particolari situazioni, non rendano necessaria un ulteriore appoggio pediatrico. L’assistenza pediatrica è totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale e la scelta del medico va effettuata presso l’Anagrafe Sanitaria (Asl) del comune di residenza, tra quelli che saranno indicati come pediatri disponibili, ovvero che non abbiamo raggiunto il limite max consentito di assistiti.L’iscrizione è fondamentale per il rilascio del libretto sanitario del bambino e può essere effettuata da uno dei due genitori.Documenti necessari sono il CERTIFICATO DI NASCITA e il CODICE FISCALE del bambino.Una volta effettuata la scelta, questa può essere modificata in qualsiasi momento, seguendo la stessa procedura.
Ciascun pediatra assicura il ricevimento in un apposito ambulatorio medico con giorni e orari stabiliti e fornisce prestazioni completamente gratuite ad eccezione del rilascio di alcuni certificati particolari (es. attività sportive) o di visite domiciliari richieste fuori orario.Scegliere il pediatra è un atto molto importante perché per essere ottimale, quello perfetto per voi e il vostro bambino, richiede l’istaurarsi di un feeling e clima di fiducia tra lui e voi.La sua funzione di medico ma anche di guida nella prevenzione, è fondamentale e la sintonia che si crea è il terreno migliore per garantire la salute.Per una scelta consapevole è bene valutare diversi aspetti: possibilità di visite a domicilio, consulenza telefonica, orari di visita compatibili, maè di certo l’impressione positiva che se ne ricava al primo contatto, a essere fondamentale e di sicuro l’esatto metro del valore su cui basarsi.