LORENZO E SOFIA: I NOMI PIU’ DIFFUSI IN UMBRIA

Secondo l’ultima ricerca demografica ISTAT, a livello nazionale, tra i nomi maschili più utilizzati per i residenti in Italia, il primato spetta a FRANCESCO, seguito da ALESSANDRO e subito dopo da ANDREA mentre per le femmine, occupano il podio, SOFIA, GIULIA e GIORGIA.

Tuttavia nella nostra Regione il primato maschile è di LORENZO mentre quello femminile rimane allineato con le preferenze nazionali e confermato in SOFIA.
Analizziamo insieme significati e simboli dei nomi più diffusi in Umbria.

LORENZO

Nome di origine latina che significa “abitante di Laurento” ossia della città dell’alloro, antichissimo centro del Lazio di cui non si conosce molto sennonché questa pianta vi crescesse in abbondanza.
L’onomastico è il 10 agosto in onore di un arcidiacono che fu martirizzato per aver disubbidito all’Imperatore Valeriano.
Di carattere energico, espansivo e loquace, ama la vita sociale ma con moderazione perché tiene alla sua privacy e la custodisce con cura. Stimolante collega nel lavoro, marito fedele e padre premuroso e attento. Lorenzo è il protettore dei cuochi e dei pompieri ed anche il patrono di molte città italiane.

Onomastico: 10 agosto
Numero della fortuna: 1
Colore: verde,
Pietra simbolo: smeraldo
Metallo: mercurio.

SOFIA

Nome di origine greca che significa ” Sapienza e saggezza” in onore di Santa Sofia martire sotto l’imperatore Diocleziano. Per la mitologia greca era questo il nome della Dea della saggezza.
Di temperamento forte e tenace, osserva il mondo con saggezza e positività ma tende a isolarsi e sottomettersi.
Moglie arrendevole e mamma possessiva.

Onomastico: 30 aprile 4 giugno e 30 settembre.
Numero della fortuna: 2
Colore: blu
Pietra simbolo: zaffiro
Metallo: argento


2 thoughts on “LORENZO E SOFIA: I NOMI PIU’ DIFFUSI IN UMBRIA

  1. io adorol’umbria…..capitoqua da kreattivae tifaccioi miei complimeti……..
    poi questo sondaggiodei nomicapitaa fagioloperchè abbiamo appenasceltoil nomedellaostrabambina chesi chiamerà Maria……….
    grazie ciao veronica

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: