GRUPPO DI SUPPORTO ALL’ALLATTAMENTO A MAGIONE E FALSI MITI SULL’ALLATTAMENTO

supporto-allattamento
Allattare è il primo gesto di amore e accudimento che una mamma può compiere nei confronti del suo bambino, è il primo legame che s’istaura dopo che lui/lei ha lasciato il ventre materno, è il prolungamento di una storia “d’amore” iniziata nove mesi prima, è cura e dedizione, sguardi ed emozioni.
 
L’allattamento al seno è un gesto naturale che permette di cementare ancor di più, il legame mamma/bambino e far si che questo diventi sempre più unico e speciale…. tuttavia “naturale” non è sinonimo di “facile” e troppi sono i luoghi comuni che gravitano intorno all’argomento. Molti i miti da sfatare e spesso, i consigli non richiesti e fuorvianti, lasciano la neo mamma in una situazione di solitudine e d’impaccio, tanto da rendere difficile il gesto più naturale del mondo.Via la convinzione che “Non ho abbastanza latte”.
A parte rari casi e patologie specifiche, ogni donna produce una quantità di latte sufficiente per la crescita del proprio bambino, fidarsi di se stesse e del proprio corpo, è il primo passo per una buon avvio dell’allattamento: il resto verrà da se.
Altro falso mito “dopo sei mesi, il latte diventa acqua”.
Il latte materno è un alimento completo e perfetto anche se cambia da poppata a poppata e in considerazione della crescita del proprio bambino. E’ sempre un alimento nutrizionale completo e oltre alle componenti nutritive, questo prezioso alimento, porta con sé anche principi antibatterici e anticorpi specifici, utilissimi nella crescita del bambino e a proteggerlo dalle infezioni.
Sfatiamo anche l’idea che un parto cesareo impedisca l’allattamento.
Malgrado qualche difficoltà iniziale in più nel caso di parto cesareo, occorrono più giorni per la discesa del latte, ma con un maggior aiuto e supporto alla neo mamma per un corretto attaccamento al seno e per aiutarla ad affrontare le difficoltà che un’intervento chirurgico comporta.Allattare al seno è un diritto della mamma e del bambino e per questo, timori, dubbi e ansie devono essere spazzati via per lasciare il posto a quello che di meraviglioso un momento così, ci può regalare a noi e al bimob/a. Ciò non vuol dire che non ci siano difficoltà: ogni percorso nuovo ne ha, ma sta a significare semplicemente che queste sono superabili se accompagnate da un supporto competente ed adeguato e da un sereno stato d’animo in cui la coppia genitoriale si deve dare una grande mano. Di sicuro non abbiate paura a chiedere aiuto: il confronto con gli altri/ le altre, l’aprirsi al dialogo e l’appoggio di figure professionali di riferimento come le ostetriche a tale scopo preparate, è importante. Specie quando le difficoltà prendono il sopravvento, capire che non si è sole, in un momento così importante, può fare la differenza. Per questo ospedali, consultori e gruppi di sostegno dopo la nascita sono determinanti e auspicabili. Lo stesso pediatra può essere una figura di riferimento cui appoggiarsi per chiedere aiuto e consigli ma l’ostetrica e la madri con esperienza e formazione specifica sono certo le persone più disponibili e raggiungibili in ogni momento, quando non vi è patologia ma bisogno di supporto competente.
Nasce proprio su quest’ottica il Gruppo di supporto all’allattamento aperto da più di 5 anni presso il Consultorio di Magione e poi i punti di ascolto e sostegno individuale anche ai Consultori di Città della Pieve e Tavernelle e Castiglione del Lago.
Ostetriche, pediatri, ginecologhe e mamme ma anche padri e nonne/i s’incontrano insieme in queste due mattinate oltre che durante gli IAN (8 INCONTRI di Accompagnamento alla NASCITA), allattano assieme mentre si scambiano pareri, informazioni, consigli pratici (come usare le fasce diverse per tenere in bimbo, i pannolini riciclabili…), e creano così un punto di riferimento specifico per le coppie in puerperio, dove trovare l’appoggio pratico, esperto e anche il ”sostegno  morale”che serve a continuare l’allattamento e che non è facile avere altrove. Spesso si finisce assieme in pizzeria o al Cinema per mamme o a fare una passeggiata con i carrozzini….Noi di Umbria for mummy siamo andate a conoscerle nella loro sede di Magione ed ecco cosa abbiamo trovato: un ambiente colorato, dedicato e a misura di mamma e bambino, fasciatoio, poltrone, cuscini per l’allattamento e tutto ciò che serve per rendere perfetto un momento così importante. Ostetriche, ginecologhe, mamme, padri … lavorano insieme e collaborano per supportarsi a vicenda facendo sì che le difficoltà di avvio e proseguimento dell’allattamento al seno, siano facilmente superabili e affrontate con serenità e consapevolezza.“Un ambulatorio per l’allattamento al seno ma non solo”, come dice il loro slogan, anche “ascolto, aiuto e consiglio”.Sotto la guida delle Ostetriche Anna Mortali e Nadia Billi, ogni venerdì, l’ambulatorio è completamente a disposizione delle mamme anche non residenti, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, è aperto su appuntamento, sempre gratuito.E’ stato aperto anche un Gruppo Fb “SOSTEGNO ALL’ALLATTAMENTO-CONSULTORIO MAGIONE” dove poter confrontarsi con altre mamme, scambiare esperienze e condividere consigli anche via web.
Per info:
c/o Consultorio Centro Salute di Magione
P.za Simoncini n° 8
Tel. 075/8477815/6/7
Ostetrica Anna Mortali 348.250.45.11
Ostetrica Nadia Billi 348.250.46.42
Dott.ssa Marina Toschi marina.toschi@gmail.comGruppo Fb: https://www.facebook.com/groups/106650819498057/


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: