QUASI SCUOLA: COSA PORTO A MERENDA?

merenda-scuola

Ci siamo quasi: la riapertura delle scuole è alle porte! L’attenzione delle mamme si concentra su zaini, accessori scolastici, grembiuli e libri in questi giorni. Ma c’è un tema molto importante da non sottovalutare: cosa portiamo a merenda? Lo spezza fame di metà mattina ha un ruolo molto importante per i bambini e, come i pasti principali, deve essere pensato in maniera oculata. Altrimenti si rischia di fornire calorie “sbagliate” ed in eccesso.

Tre le parole d’ordine per poter pianificare in modo sereno. La prima è “Variare”. Non ricorrere sempre alle stesse soluzioni, magari anche preconfezionate, deve essere un obbligo. Si può ricorrere a calendari settimanali, in cui a ogni giorno si associa un tipo di merenda, oppure ci si può organizzare in modo serrato tramite i calendari mensili, in cui a inizio mese si decidono tutte (o quasi) le merende, in modo da poterle adattare allo scorrere delle stagioni. La seconda parola deve essere “Sane”. Conciliare le caratteristiche nutrizionali delle merende con le voglie dei nostri piccoli non è facile. Come sempre, sarà il nostro buon senso a guidarci. Impostare un calendario con un certo numero di merende nutrienti ma non eccessivamente grasse o zuccherose, ci permetterà di inserire uno sgarro ogni tanto. Il trancio di focaccio o la merendina al cioccolato non possono essere la norma ma dati una volta a settimana non sono certo una tragedia. L’ultima parola d’ordine deve essere “Porzioni”. La merenda a scuola è e deve essere uno spezza fame, un aiutino per arrivare a pranzo e non un pasto vero e proprio. Porzioni troppo abbondanti rischiano di appesantire, abbassando anche l’attezione.

Per chi non avesse idee su come organizzarsi, in rete si trovano molte idee: eccone alcune.

Baby green ha dedicato diversi articoli all’argomento, con un approccio mensile.

Mamma felice propone alcune merende fai da te.

Anche su non sprecare sono presenti tanti spunti.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: