
Anche quest’anno come ogni ottobre riparte la campagna internazionale Nastro Rosa, mese di prevenzione del tumore del seno, coordinata in Italia dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LITL) ed Estée Lauder Companies. Sono oramai più di vent’anni che la LILT si fa promotrice di questa campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando su controlli diagnostici e stili di vita sani.
Nonostante la mortalità per cancro alla mammella sia in costante diminuzione, questo resta sempre il principale tumore del genere femminile. La sua incidena è in costante crescita e solo i controlli e lo screening preventivo posso dare speranze circa la guarigione. Le nuove tecniche diagnostiche, sempre più precise, consentono la determinazione precoce di tali tumori, che se individuati nelle fasi iniziali hanno probabilità di guarigione di oltre il 90%.
Ogni anno in Italia si stima l’insorgenza ci oltre 45.000 nuovi casi di cancro della mammella, in forte aumento negli ultimi anni (circa il 15% in 6 anni). Soprattutto, si è notato un aumento tra le giovani donne. Per le donne in età compresa tra i 25 e i 45 anni l’incremento è stato di circa il 30%! Il dato è un po’ allarmante perchè si tratta di una fascia di età “esclusa” dal programma di screening previsto dal Servizio Sanitario Nazionale, che si concentra sulle donne di età compresa tra i 50 ed i 69 ann, la fascia solitamente interessata in modo maggiore da questa patologia. Non è mai troppo presto per prendersi cura del proprio seno! E questo mese è il momento giusto.
Per tutto il mese i 397 punti Prevenzione/Ambulatori LILT, la maggior parte dei quali all’interno delle 106 Sezioni Provinciali, saranno a disposizione per offrire alle donne visite senologiche ed esami strumentali, dare loro utili consigli, materiale informativo-scientifico, aiutarle a meglio capire come prevenire, scoprire, curare e vincere la malattia. Per conoscere giorni e orari di apertura dell’ambulatorio LILT più vicino, in cui effettuare visite ed anche esami di diagnosi precoce e controlli, oltre che sul sito della LILT, si può chiamare per informazioni il numero verde SOS LILT 800-998877 o visitare il sito dedicato all’iniziativa. Per le residenti nella provincia di Perugia è possibile anche telefonare allo 0755004290.
Infine vi ricordiamo l’importanza di un”azione semplice come l’autopalpazione della mammella. Se non sapete da dove cominciare, vi suggeriamo questo video.