
Torniamo a parlare di ticket sanitari e di tutte le opportunità di esenzione di cui poter usufruire.
Essere esente dal ticket significa poter effettuare esami diagnostici e prestazioni sanitarie e mediche senza dover sostenere nessun costo e, anche se può sembrare una piccola cosa, è pur sempre una forma di aiuto e sostegno valida e di utilità pratica, soprattutto per le famiglie con bambini che a volte possono dover ricorrere ad accertamenti e controlli.
Essere esente dal ticket significa poter effettuare esami diagnostici e prestazioni sanitarie e mediche senza dover sostenere nessun costo e, anche se può sembrare una piccola cosa, è pur sempre una forma di aiuto e sostegno valida e di utilità pratica, soprattutto per le famiglie con bambini che a volte possono dover ricorrere ad accertamenti e controlli.
A chi spetta l’esenzione totale? I fattori che ne determinano l’assegnazione sono diversi: età, reddito, presenza di patologie e condizione familiare.
– Sono esenti per età tutti chi ha un’età inferiore ai 6 anni o superiore a 65 e reddito familiare inferiore a 36151,89.
– Disoccupati e familiari a carico con reddito inferiore a 8263,31 elevato a 11362,05 in presenza del coniuge e di ulteriori € 516,46, per ogni figlio a carico.
– Titolari di pensioni sociali o con pensione al minimo e di età superiore ai 60 anni.
– Sono esenti per età tutti chi ha un’età inferiore ai 6 anni o superiore a 65 e reddito familiare inferiore a 36151,89.
– Disoccupati e familiari a carico con reddito inferiore a 8263,31 elevato a 11362,05 in presenza del coniuge e di ulteriori € 516,46, per ogni figlio a carico.
– Titolari di pensioni sociali o con pensione al minimo e di età superiore ai 60 anni.
L’esenzione è attestata tramite rilascio di un certificato emesso dalle sedi Asl e per ottenerlo basta recarsi alla sede del proprio distretto con la documentazione che attesta l’esenzione, sarà poi il medico che compila la ricetta, per medicinale o prestazione, a inserire l’apposito codice di riferimento per l’esenzione e ottenere così la gratuita della prestazione.