
La maggior parte degli incidenti avviene in casa o per lo meno nell’ambiente domestico.
Le occasioni sono frequenti e visto le limitate esperienze di vita del bambino, unite alla sua incoscienza di fronte al rischio e a un ambiente che non sempre è a sua misura, la probabilità che possa farsi male, può essere elevata. Essere consapevoli di questo, alzerà la soglia di attenzione del genitore o di chi si occupa del bambino, e limiterà il rischio d’incidenti.
Sembra paradossale ma si dice inoltre che per evitare l’incidente grave, occorre che il bambino si scontri con l’incidente piccolo, questo gli dovrebbe garantire l’esperienza necessaria per conoscere, e di conseguenza evitare, situazioni future di potenziale pericolo. In sostanza osservarlo si ma con limite. Oltre ciò occorre prevenire e creare un ambiente domestico che sia il più possibile a loro misura.
Come prima cosa, munitevi di copri presa, paraspigoli e blocca finestre, i bambini arrivano dappertutto e la loro curiosità li spinge spesso a mettersi nei guai e a farsi male, dopodiché passate in rassegna ogni ambiente della casa e spostate tutto ciò che potrebbe essere fonte di pericolo. Non vi diciamo di rivoluzionare tutto, bastano pochi accorgimenti per essere pero più tranquilli ed evitare di doverli sorvegliare continuamente. Massima attenzione alle balaustre che devono essere sufficientemente alte e con sbarre che non permettano la scalata del bambino, attenzione che tra l’una e l’altra non ci sia abbastanza spazio in cui potrebbero incastrarsi e non lasciare sedie, sgabelli o altri appoggi in loro prossimità su cui potersi arrampicare.
Riporre in alto e in ripiani non accessibili, qualsiasi tipo di prodotto potenzialmente nocivo. Saponi, detergenti e medicinali non devono mai essere alla loro portata.
In cucina preferite i fornelli posteriori per cucinare, girate il manico delle pentole verso l’interno e non tenete coltelli, forbici e oggetti appuntiti sul bordo dei ripiani.
In bagno non lasciate mai i bambini da soli nella vasca, bastano pochi cm d’acqua e pochi secondi per annegare, quindi sorvegliateli.
Anche nel momento del gioco occorre prestare attenzione, soprattutto se i bambini sono piccoli e hanno accesso ai giochi del fratellino più grande. Occhio agli oggetti di piccole dimensioni o a quei giochi che possono essere facilmente smontati e divisi in piccoli pezzi: potrebbero ingerirli.
Se avete scale in casa, potrebbero servirvi dei cancelletti per bloccare l’accesso e attenzione a mobili di vetro che potrebbero infrangersi causando ferite e tagli. In proposito esistono in commercio delle apposite pellicole per rivestire le superfici in vetro e far si che, in caso di rottura, non s’infrangano in pezzi piccolissimi.
E ora un consiglio del tutto personale, che poi fu quello che disse a me il pediatra, quando le chiesi cosa potesse essere pericoloso in casa: mettetevi in ginocchio e perlustrate tutta casa, da quell’altezza, la visione dei pericoli cui loro possono andare incontro sarà molto più chiara e intervenire sarà di sicuro più semplice!
Per promuovere la sicurezza negli ambienti domestici Inail e Vigili del Fuoco hanno creato il progetto AMBIENTE SICURO INFANZIA, con l’obiettivo di promuovere anche tra i bambini la cultura della sicurezza e della prevenzione.
Vi segnaliamo due video molto istruttivi da guardare con i vostri bambini, a loro piaceranno ed in più impareranno qualcosa.
Per conoscere l’intero progetto e avere tutte le informazioni, visionare altri video e scaricare materiale e giochi educativi per imparare insieme ai vostri bambini potete visionare il sito http://www.sicurinsiemeinfanzia.it/