
Ogni futura mamma lo sa: intorno all’ottavo mese, settimana più settimana meno, si deve preparare la valigia per l’ospedale! Ma cosa va messo? Cosa serve veramente? Possiamo dividere le cose da portare in tre gruppi: tutto ciò che è veramente importante per l’ospedale e che deve essere pronto prima di tutta la valigia, quello che serve alla mamma e l’occorrente per il nuovo nato.
Tra le cose veramente importanti dobbiamo inserire:
- La cartella clinica con tutti gli esami e le ecografie fatte durante l’attesa. Importantissimi i risultati degli ultimi esami sanguigni, del tampone (per lo streptococco) e l’elettrocardiogramma.
- La tessera sanitaria e un documento di riconoscimento.
E per la mamma?
- Almeno un paio di camice da notte, totalmente o completamente aperte davanti, per rendere più facile l’allattamento.
- Una vestaglia o una felpa
- Pantofole (utilissime in queste occasioni quelle usa e getta degli alberghi)
- Un paio di reggiseni per l’allattamento: i primi tempi possono andare bene anche quelli usati in gravidanza. L’arrivo della montata lattea, però, di solito fa crescere il seno di circa una taglia.
- Coppette assorbilatte usa e getta oppure lavabili.
- Un pacco di assorbenti adatti al post parto.
- Mutande usa e getta o di rete.
- Detergente intimo specifico per il post parto.
- Tintura madre di calendula.
- Olio di mandorle per idratare il seno o una crema contentente solo lanolina (in entrambi i casi non occorre lavare il seno prima della poppata)
- Beuty case da viaggio fornito di tutto (dentifricio, spazzolino, sapone, spazzola, ecc…)
- Accappatoio e ciabatte di plastica (per la doccia ma anche in caso di parto in acqua)
- Posate e tazze (solo alcuni H: chiedere al proprio!)
E per il futuro nato?
- Tutine di un paio di misure a seconda della dimensione prevista per il parto. Di solito 4 o 5 sono un numero sufficiente.
- Body in cotone (sempre 4/5) meglio se a manica corta.
- Bavaglini (in quantità!).
- Giacca adatta alle dimissioni, ed eventuale sciarpa e cappello.
- Cappellino di cotone (i neonati perdono molto calore dalla testa!).
- Una copertina idonea alla stagione.
- Un ciuccio.
- Pannolini.
- Prodotti per la pulizia (per la rimozione del mecomio l’ideale è un prodotto oleoso che permette anche di idratare bene la pelle).
Compito del papà quello di portare l’occorrente per immortale e comunicare il grande evento!
Il ciuccio non serve e non va dato assolutamente prima dei 40 giorni: confonderebbe solo il bambino e rischia di inficiare l’avviamento dell’allattamento al seno perché implica un diverso tipo di suzione. Inoltre se si fa allattamento a richiesta il ciuccio è inutile (interferisce con la produzione di latte). Per la pulizia del bambino basta dell’acqua: altro richia di irritare la pelle. I reggiseni da allattamento all’ospedale non sono necessari: primo perché non li vogliono, secondo che il seno deve rimanere più libero possibile per l’arrivo della montata lattea e per evitare irritazioni.