RICETTE DI BELLEZZA PER L’INVERNO: COCCOLE PER I PIEDI

coccole-per-i-piedi

L’inverno si sa, è uno dei principali nemici dei nostri piedi. Costretti in scarpe e stivali, bardati in calze e anti traspiranti, la loro ossigenazione, e di conseguenza la loro salute, è messa a dura prova. Mai come in questo periodo, le nostre estremità, meritano cure e attenzioni in più, capaci di contrastare gli effetti negativi e gli strascichi, di tutto questo tempo passato al “coperto”. Niente di meglio per risvegliare la micro circolazione e ripristinare la giusta idratazione, di uno scrub e di un pediluvio rilassante e di sicuro effetto benefico, facili da realizzare anche Home Made, sfruttando i ritagli di tempo qua e la.

Cosa occorre?
Per lo scrub: sale grosso da cucina e miele da amalgamare fino ad ottenere un composto più o meno omogeneo (in genere la proporzione giusta, è pari a  un cucchiaio di sale e due di miele). Il composto così ottenuto deve essere massaggiato delicatamente e rimosso con acqua tiepida. Mentre il sale ha proprietà esfolianti, indispensabile per eliminare le cellule morte, il miele idrata in profondità l’epidermide restituendo morbidezza e elasticità.

Per il pediluvio: sale grosso, e olio essenziale a piacere e a seconda dei benefici che si intendono raggiungere.

Olio di manuka: antimicotico
Olio di lavanda: rinfrescante e antibatterico
Olio al rosmarino: stimolante della circolazione
Olio alla salvia: deodorante
Olio al bergamotto: antimicotico
Olio al limone: per geloni e varici

Rivolgetevi comunque ad un erborista di fiducia che saprà indicarvi cosa fa al caso vostro, ed eviterete cosi di sbagliare nella scelta e nelle quantità. Se l’olio è puro, ne bastano veramente pochissime gocce per raggiungere gli effetti benefici desiderati.

Per un effetto nutriente potrete aggiungere all’acqua del pediluvio, una tazza di latte e preferite sempre acqua tiepida o addirittura fredda, per evitare la vasodilatazione e l’instaurarsi di un clima umido, perfetto per il prolificare dei batteri.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: