
Carnevale è sinonimo di allegria, musica, scherzi e dolci, e l’ingrediente tipico, che più degli altri, caratterizza i piatti della nostra Regione è senza dubbio il miele.
Il miele è da considerare a tutti gli effetti un alimento vero e proprio, ricco di sostanze antiossidanti capaci di aiutare l’organismo a prevenire numerose malattie e a combattere i fastidiosi disturbi di stagione. Grazie al suo elevato potere nutritivo e alla sua facile digeribilità, è particolarmente adatto per i bambini che attratti dal gusto dolce, lo consumano volentieri.
Impiegato da sempre in cucina, vive nel periodo di Carnevale il suo massimo splendore e arricchisce le nostre tavole di succulente bontà.
Cliccando QUI troverete i più golosi dolci di carnevale e tante idee per cucinarli, ma oggi ci piace suggerirvi ricette di piatti semplici che però questo ingrediente è capace di rendere speciali.
Un’ottima idea per impiegare questo alimento, è di certo quella di abbinarlo con la frutta. Qui di seguito due idee sicuramente gustose economiche e facili da realizzare.
Potete preparare dei semplici spiedini di frutta grigliata mettendo ciò che più vi piace e che piace ai vostri figli, passarli qualche minuto al grill e poi condire con miele a filo e un pò di granella di nocciole. Il risultato è garantito e il piatto proposto, di sicuro salutare.
Un classico che inoltre piacerà molto ai vostri bambini e perfetto per addolcire una festa in maschera sono senza dubbio le frittelle di mele, facili e veloci da preparare.
Cosa serve:
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero
1 bicchiere di latte
100gr di farina
1/2 bustina di lievito
olio
2/3 mele a seconda della grandezza.
Come si fa:
1) In una terrina sbattete l’uovo, il latte e lo zucchero
2) Unitevi delicatamente la farina e il lievito, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Lasciate riposare per un’oretta circa
3) Scaldate abbondante olio per friggere e sbucciate le mele. Privatele del torsolo e tagliatele a rondelle.
4) Immergetele nella pastella e friggete nell’olio ben caldo.
5) Adagiatele su un piatto da portata e servite con miele a filo.