
Vivere la vita dei centri storici molte volte non è semplice, la carenza di parcheggi e spesso, la loro scomodità, rende difficoltoso l’accesso alle famiglie con bambini che si sa, non sempre amano camminare per lunghi tratti, o che comunque necessitano di carrozzine e passeggini non facilmente trasportabili.
Stessa cosa dicasi per le mamme in attesa, che per ragioni del tutto naturali, possono avere difficoltà nel camminare o nel far tratti in salita. In quest’ottica il Comune di Perugia nel Regolamento dei permessi Z.T.L. e Settori Esterni, già da qualche tempo ha introdotto i PERMESSI ROSA E GENITORIALI e di recente ne ha esteso l’ambito di applicazione.
Permessi rosa e genitoriali: cosa sono?
Sono dei permessi di colore rosa con raffigurante il logo della cicogna che permettono la sosta gratuita nelle aree blu, la sosta illimitata nelle aree con disco orario e il transito e la sosta gratuita nelle zone ZTL.
A chi può essere rilasciato?
Alla donna in attesa a partire dal 6 mese di gravidanza e a entrambi i genitori fino ai 6 mesi del bambino. Ciò vuol dire che il permesso pur essendo unico può coprire fino a due targhe.
Come si richiede?
Basta compilare un apposito modulo di domanda in tutte le sue parti, allegando il certificato medico che attesta l’attesa o nel caso in cui il bambino sia nato, il certificato di nascita (in alternativa va bene anche l’autocertificazione) e la specifica delle targhe per le quali si chiede il permesso ed inviarlo all’Ufficio Permessi del Comune di Perugia, Via Corgna 1A, oppure tramite fax al 075/5732954 o ancora via mail permessi.ztl@pec.comune.perugia.it
Inoltre, devono essere aggiunte due marche da bollo da 16 euro: una per la domanda e l’altra per il permesso, più un euro da pagare per i diritti di segreteria
Qui di seguito i link dove potete cliccare per accedere direttamente alla modulistica da compilare
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI NASCITA FIGLI
L’informazione data risulta non corretta poiché tale permesso è rilasciato fino ai sei mesi del bambino e non fino all’anno di età, consiglierei di rettificare l’articolo.
Hai ragione Marta, ci scusiamo per l’errore che abbiamo prontamente corretto.
Buongiorno io avrei qualche perplessità, prima di tutto non c’è specificato il valore della marca da bollo da attaccare al foglio da compilare? Il numero del fax non mi risulta corretto ( ho provato ad inviarne uno ma non me l’ha inviato). Infine se volessi parlare con qualcuno per via telefonica qui non ho trovato recapiti telefonici, ho provato a cercare nel sito del comune ma non rispondono mai. Come posso fare?
buongiorno, mi sto interessando anche io alla cosa. https://www.comune.perugia.it/pagine/ztl-zona-a-traffico-limitato questo è il sito dove si trova il numero di telefono, ma rispondono solo dalle 12 alle 13:30. Per quanto riguarda la marca da bollo, tre anni fa erano 2 marche da 16 euro l’una più un euro da dare al momento per il timbro. Non so se è cambiato qualcosa, comunque sono in attesa che mi rispondano alla mail.
mi hanno appena risposto dall’ufficio permessi: servono due marche da bollo da 16 euro l’una, una per la domanda e una per il permesso, più un euro da pagare per i diritti di segreteria
L’articolo si riferiva alla situazione per l’anno 2015/2016. Grazie Eleonora per le specifiche in vigore quest’anno.