
Fino a quando continuare ad allattare? Fino allo svezzamento? Fino all’anno? Finchè non si stufa la mamma o il bimbo? Le mamme che scelgono l’allattamento prolungato o che vorrebbero continuare ad allattare si trovano spesso travolte dai commenti più o meno gentili di parenti, amici o anche semplici conoscenti. “Lo vizi”, “ormai il tuo latte è acqua”, “Ma perchè continui”. E via dicendo. Eppure le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dell’Unicef e dell’Unione Europea, recepite anche dal nostro Ministero della Salute, parlano chiaro: l’allattamento al seno dovrebbe essere esclusivo al seno per i primi 6 mesi, per poi continuare fino ai due anni e oltre, secondo il desiderio della mamma e del bambino. Nonostante le critiche, le mamme seguono il loro instinto e i dati istat a riguardo mostrano come sia cresciuto sia il numero di mesi allattati mediamente (nel 2000 erano 6,2 mentre nel 2013 8,3) che la percentuale di mamme che hanno allattato almeno per un periodo (85,5% nel 2013 contro il 81,1% del 2000). Se siete una mamma o una futura mamma e vorreste capire di più rispetto all’allattamento prolungato, allora segnate in agenda il prossimo appuntamento della lega del latte. Lunedì 11 Maggio 2015 Perugia ore 15.30 – 17.30 presso la Biblioteca Comunale Villa Urbani (via Pennacchi 19) si terrà l’incontro dal tema Perché allattare oltre l’anno di età: benefici per il bambino e la mamma.
Per aver conferma dell’incontro e maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca (info 075 5772960) o la consulente responsabile Michela Brustenga (mbrustenga@yahoo.it)