
Noi in questo fine settimana dalle temperature roventi abbiamo deciso di portarvi ai laghi di l’Umbria, è ricca.
Ovvio pensare come primo spunto al LAGO TRASIMENO, alla sua OASI “LA VALLE” e alle ISOLE.
L’oasi è una parte naturalistica del lago molto bella, tappa di sosta e nidificazione di molte specie di uccelli migratori. E’ possibile visitarla tutti i giorni, anche con visite guidate o autoguida, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. E’ possibile fare birdwatching e accedere al Rifugio escursionistico dell’oasi.
Per info 075/8472865
Le Isole accessibili invece sono LA MAGGIORE e LA POLVESE. Dalle principali località del Lago (Passignano, Tuoro, San Feliciano e Castiglione del Lago, è possibile prendere i traghetti e raggiungerle.
L’Isola Maggiore è l’unica abitata e sarà piacevole scoprire il piccolo borgo di pescatori che la anima, qui sono presenti anche diverse strutture recettive tra ristoranti, bar e negozi di souvenir. L’isola POLVESE più naturalistica, è invece lo scenario perfetto per una giornata nella natura e per una parentesi balneare. Anche qui presenti ristorante, bar e negozio di prodotti tipici. Per gli orari e i percorsi di navigazione dei traghetti potete consultare il sito di Umbria mobilità o cliccare QUI .
Il LAGO DI CORBARA è invece il bacino artificiale nel comune di Orvieto. Bellissima la strada panoramica che collega le città di Orvieto e Todi e moltissimi gli sport acquatici che è possibile praticare lungo le rive del lago.
Di sicuro merita un week end tutto suo, il LAGO DI FIASTRA all’interno dello scenografico Parco dei Sibillini. Oltre alle classiche attività balneari, è qui possibile fare un giro in barca per scoprire le insenature più belle del lago e praticare molti sport all’aria aperta. Mix di avventura e divertimento è PARCO AVVENTURA con funi e teleferiche che attraversano il lago e che è adatto anche per i bambini.
In provincia di Terni possiamo dirigersi invece verso le sponde del LAGO DI PIEDILUCO, molto suggestivo per il panorama boschivo che lo circonda e che lo rende molto simile a un lago alpino. Qui vi consigliamo la montagna dell’Eco, dove voi e i vostri bambini potrete divertirvi con la voce e appunto con il suo eco.
Subito fuori dei confini regionali, in provincia di Arezzo, si trova il bacino del LAGO DI MONTEDOGLIO con la sua diga mentre nel comune di Chiusi il piccolo ma carino LAGO DI CHIUSI.