
L’estate è un periodo di caldo, allegria e spensieratezza. Purtroppo ogni medaglia ha il suo rovescio. In Estate ci sono le zanzare! Le loro punture possono essere molto fastidiose, soprattutto per donne in gravidanza e bambini, che sono anche tra le vittime preferite di questi insetti. Come fare per difendersi?
Prevenire le punture di zanzara
Possiamo prevenire le punture in tre modi. La prima è la prevenzione ambientale, di competenza dell’autorità sanitaria negli ambienti comuni e del cittadino in quelli privati. Solitamente questo tipo di trattamenti avviene attraverso l’utilizzo del Bacillus thuringiensis israelensis, batterio che attacca naturalmente le larve delle zanzare. Se ne impedisce così la riproduzione. Tale sistema per essere efficace deve essere associato all’eliminazione di qualsiasi ristagno. Anche semplicemente l’acqua in eccesso nei sottovasi è fonte di proliferazione per l’animaletto! Rientra in questa categoria di prevenzione anche l’utilizzo delle Batbox, a patto di non temere i pipistrelli!
La seconda via di prevenzione è il cosidetto allontamento (dall’ambiente dove siamo). Zanzariere, fornelli, spirali, lampade, candele: sono tutti metodi adeguati, anche se con azione diversa. Le zanzariere pongono un vincolo, una barriera meccanica invalicabile per la zanzara. Le lampade sono basate sul principio dell’attrazione- uccisione. Le piastrine e i fornelletti utilizzano sostanza derivanti dal pireto, sono efficaci in ambienti chiusi ma hanno effetti tossici anche sull’uomo, per cui richiedono un’accurata aerazione dopo l’uso.
La terza strategia è quella dell’impedimento, attraverso l’uso dei repellenti. Un repellente è una sostanza in grado di inibire i sensori delle zanzare che così non “sentono” i vasi sanguigni. Nell’utilizzo dei repellenti è bene seguire qualche piccola norma valida per tutti: non devono essere utilizzati in caso di pelle non intatta o irritata e non bisogna mai spruzzarli direttamente sul viso. Nel caso dei bambini va poi ricordato che al di sotto dei tre anni sarebbe meglio evitarli. Sotto i 6 mesi, poi, è assolutamente vietato, mentre tra i 6 mesi e i 2 anni, si può ricorrere ma in modo controllato: solo una volta al giorno stando attenti che tra i principi attivi il DEET non sia presente con percentuali sopra il 10%. Nel caso si vogliano usare per bambini molto piccoli e neonati si può ricorrere ad un piccolo stratagemma: basta spruzzarli su di un batuffolo di cotone idrofilo e porlo nelle vicinanze.
Ma se viene punti? Cosa fare?
I rimedi fai da te sono da evitare: niente amoniaca, né limone. Solitamente le pomate farmaceutiche dopo puntura contengono cortisone o antistaminico e per questo entrano in azione lentamente e posso dare anche reazioni di fotosensibilizzazione. Bene l’utilizzo di ghiacchio che aiuta ad attenuare il gonfiore ma anche il senso di prurito. Se proprio non fosse sufficiente il solo ghiaccio si può optare un gel a base di Cloruro d’alluminio che ha potere astringente ma anche antisettico.