
Il primo anno di vita è molto importante per il futuro sviluppo del bambino. Per questo è ricco di momenti di incontro con il pediatra, i cosiddetti bilanci della crescita. In realtà, anche oltre l’anno, sono presenti i bilanci della crescita, con una scadenza più ampia fra uno e l’altro.
Il bilancio successivo avviene intorno ai 3-4 anni. E’ questa la visita chiave per valutare eventuali problemi di deambulazione e orentiare i genitori verso una visita con uno specialista, se necessario. Nel caso ancora non si sia provveduto allo spannolinamento il pediatra di solito fornisce indicazioni circa l’uso del vasino. Diventa anche importante a questo punto il completo avvio delle routine di igiene orale, e potrebbe essere consigliata la prima visita odontoiatrica.
Intorno ai 5-6 anni, con il bilancio ottavo, viene certamente indicata la necessità, qualora non si sia già fatta, di una prima visita ortottica ed eventualmente oculista, in modo da affrontare il periodo scolastico preparati.
L’ultimo bilancio di salute avviene a ridosso della pubertà e dell’abbandono del pediatra, intorno ai 13 anni. E’ importante anche per il successivo passaggio ad un medico di medicina generale.