CASCATE DELLE MARMORE & CARSULAE, BINOMIO PERFETTO

cascate delle marmore

Oramai è quasi estate, il sabato e la domenica non si può stare in casa, soprattutto se si ha la fortuna di vivere in una regione che offre tante possibilità di gita all’aria aperta. Per questo o per i prossimi week end vi proponiamo un itinerario pieno di storia e natura vicino a Terni: le Cascate delle Marmore e Carsulae.

Visitare le Cascate delle Marmore

Le Cascate delle Marmore sono costituite da tre salti per un totale di 165 m: il fiume Velino si unisce al sottostante Nera, in località Marmore. La cascata è a flusso controllato: significa che avvengono dei rilasci di acqua ad orari predefiniti. Fino a maggio gli orari di apertura dell’acqua sono 10:00-13:00 e 16:00-21:00; a partire da maggio e per tutta l’estate il pomeriggio vengono aperte delle 15:00 alle 22:00. Lo spettacolo delle cascate è meraviglioso di per sè, ma è possibile rendere la visita ancora più bella percorrendo uno o più dei sentieri escursionistici del sito. In totale sono presenti 5 percorsi. Di questi due (il n. 2 e il 3) sono particolarmente facili e percorribili anche con bambini (suggeriamo dai 3 anni). Lo scrosciare delle acque, la possibili di vedere da vicino il fiume: emozioni bellissime e fortissime per i nostri piccolini! Gli altri tre percorsi sono percorribili con bambini più grandicelli: a nostro giudizio il n. 1, il percorso storico e l’unico che permetta di raggiungere il belvedere superiore a partire dall’inferiore, è adatto a partire dagli 8 anni. Ovviamente, mamma e papà sapranno valutare anticipi o posticipi conoscendo la resistenza dei propri figli. Vengono organizzate su prenotazione visite guidate a misura di bambino in compagnia del folletto Gnefro (costo 4.5 € a bambino per gruppi di 20 bambini min).

All’interno della struttura è presente un’area pic nic ben attrezzata: suggeriamo di portare panini e palla per un attimo di relax (per i genitori) e di gioco (per i bambini). Il punto ristoro interno non è molto attrezzato per i bambini: ottimo per la merenda, non lo è per il pranzo. Portare i panini da casa, oltre ad essere una soluzione economica, sarà anche funzionale.

Cosa portare? Le cascate spruzzano: una mantellina anti-pioggia è necessaria in primavera, non in estate se è molto caldo. Capellino e scarpe comode completeranno l’attrezzatura.

Per ulteriori dubbi: infopoint Cascate delle marmore:

tel. 0744 62982
fax 0744 362231
e-mail cascatamarmore@libero.it

Visitare Carsulae

La visita alla Cascate delle Marmore può essere abbinata, in due giorni o anche nella stessa giornata spezzando mattina e pomeriggio, ad un’altra presso l’area archeologica di Carsulae. Il sito si trova a breve distanza dalle cascate ed è un’antica città di età romana, sita lungo la strada Flaminia, abbandonata a causa di una predisposizione agli smottamenti. Da aprile ad ottobre è possibile visitarla dalle 8:30 della mattina alle 19:30. Nel sito è presente anche un centro documentale.

Per maggiori informazioni:

telefono e Fax: +39 0744 334133

e-mail info@carsulae.it


4 thoughts on “CASCATE DELLE MARMORE & CARSULAE, BINOMIO PERFETTO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: