
Uno dei problemi più comuni con cui ci si scontra quando arrivano dei bambini in casa e la famiglia si allarga un po’, è lo spazio, o meglio lo spazio, che non solo può diventare insufficiente per soddisfare le esigenze di tutti ma che ulteriormente si modifica in funzione del bambino e dei suoi bisogni. In genere con l’arrivo dei figli siamo portati, per certi aspetti anche giustamente, a farci da parte, cambiamo abitudini, ci priviamo del nostro tempo libero, ridimensioniamo le nostre esigenze ed eliminiamo i nostri spazi, anche fisici: quella scrivania che ci piaceva tanto, se ne va per un bel box 2 metri per 2, vasi e suppellettili delicati, vengono inscatolati e reclusi in soffitta, i ricordi di vita e viaggi, accatastati dove capita, magari in un luogo non visibile, né accessibile e un passato che viene messo in un angolo per far spazio a un presente tutto fasciatoii e pannolini.
Ora, se con l’arrivo di un bambino, è sacrosanta la necessità di avere una casa pratica e sicura, lo è altrettanto il voler conservare la personalità a un “nido” che ci siamo conquistati con il tempo e provare a mantenere anche un po’ di quello stile che caratterizza noi, non solo come genitori, ma anche come persone. Insomma il fatto di avere figli, non vuol dire dover avere una casa invasa solo da kit friendly e giocattoli: uno spazio da adulti si può, e si deve, sempre ricavare.Facile a dirlo, un po’ meno a farlo, soprattutto se i metri quadri scarseggiano.
Una soluzione, un’ottima soluzione aggiungeremo noi, ce la da il soppalco, un ambiente in più in casa, realizzabile non in orizzontale ma in verticale.
Qualche metro quadro “rubato” che da movimento e personalità a qualsiasi ambiente.
Anzitutto è bene dire che è possibile realizzare il soppalco in appartamenti grandi e piccoli e l’inevitabile sottoscala che si creerà, sarà di per se, un nuovo angolo della casa, sfruttabile per ricavarne un mobile o un ripostiglio per giocattoli.
Il soppalco, può essere visto come una specie di “rifugio” per mamma e papà, un luogo tutto loro dove poter guardare la tv, o ritrovarsi a parlare in tranquillità se i bimbi dormono e senza paura di svegliarli. Il soppalco può essere un modo nuovo per ricevere gli amici o anche per ricreare un po’ di quell’atmosfera che la nostra casa, con l’arrivo dei bambini, ha probabilmente perso.
Non occorre rubare grandi spazi per la scala, una chiocciola od uno stile a parete, potrà essere sufficiente ed in caso di lucernai o finestre molto alte, qualche inserto in vetro permetterà alla luce di filtrare e rendere l’ambiente ancora più luminoso.