
La scorsa settimana è partita la nostra Rubrica mensile sulla SuperMom, e per spiegarvi meglio di cosa si tratta, come funziona e che cosa chiediamo a voi, vi presentiamo la nostra prima Super Mom, con un post di apertura dedicato proprio alla capacità di reinventarsi dopo la gioia di un figlio.
Ecco a voi Samuela in arte la fata pasticciona.
Chi è la fata pasticciona? Cosa fa?
La fata pasticciona è una mamma che si è inventata un mestiere per rendere felici i bambini, prima di tutto le proprie figlie.
Sono Samuela Della Lucia ed ho tre bimbe, prima di allora ero impiegata in uno studio di progettazione poi ho iniziato a decorare torte per i loro compleanni, poi quelle di parenti e amici e piano piano sono diventata la fatina a disposizione di chiunque voglia rendere speciale il proprio evento. Le mie figlie hanno assistito spesso alla creazione di personaggi in pasta di zucchero e si sono appassionate a quest’arte. Anche a loro piace molto pasticciare, così mi sono detta: se piace a me, piace a loro, perché non organizzare corsi per adulti e ragazzi ma, anche, laboratori per bambini?
Il nome “Fata Pasticciona” è nato perché realizzo piccoli desideri (“fata”), “pasticciona” perché richiama il mestiere di “pasticcera” e quindi i dolci, ma rende anche molto l’idea di come sono io… una gran pasticciona! Era il nome giusto per me!
Il cake design trasforma ogni torta in un’opera d’arte, ma il gusto?
Devo essere sincera, la pasta di zucchero non piace neanche a me, sono la prima a toglierla quando mangio una torta decorata. E’ proprio per questo che ho scelto di decorare solo torte classiche, delle quali sono sicura che tutti ne apprezzino il gusto. A chi non piace un buon millefoglie con crema chantilly e magari gocce di cioccolato? Più morbido e facile da tagliare? Pandispagna con crema e frutta? Vogliamo parlare di un pinguino (pandispagna al cioccolato) farcito con panna e nutella?!
Ho già l’acquolina in bocca!!
Ho cercato di trovare un buon compromesso tra il bello e il buono.
Com’è possibile conciliare la genuinità di un prodotto con la sua estetica? Che tipi di prodotti si utilizzano?
Consiglio di scegliere una torta base genuina prima di tutto, un classico pandispagna senza burro, di fare un leggero strato di copertura in pasta di zucchero e se possibile fatta in casa, senza acquistarla, alla fine è composta da acqua, gelatina, sciroppo di glucosio o miele, burro di cacao o burro e zucchero a velo, così priva di conservanti: magari meglio una copertura bianca anche senza coloranti quindi.
Come si svolge un corso di cake design e quali qualità occorre avere per parteciparvi?
Un corso di cake design è volto all’insegnamento delle tecniche per decorare e modellare una torta in pasta di zucchero. Viene messo a disposizione tutto il materiale edibile da utilizzare (pasta di zucchero, coloranti, gelatina) e le attrezzature occorrenti per lavorare. Apre il corso una breve spiegazione e poi si mettono le mani in pasta.
L’insegnante mostra e illustra i passaggi da effettuare e poi segue uno per uno i partecipanti qualora abbiano difficoltà nella realizzazione.
Ogni partecipante porta a casa la propria opera.
Trovo che lavorare la pasta di zucchero sia molto rilassante quindi le qualità necessarie sono sicuramente pazienza e tranquillità, oltre ad un minimo di manualità. Sono sufficienti anche voglia di mettersi in gioco e di sperimentare nuove esperienze, magari solo per staccare dalla vita quotidiana e sognare un po’.
Ci parli dei laboratori per bambini. Quali affinità sviluppano e cosa loroamano di più?
I laboratori per bambini hanno uno scopo ludico, divertimento prima di tutto! E’ per questo che lo chiamo “laboratorio” e non “corso”, i bambini vengono per svagarsi e divertirsi. Amano sporcarsi e creare con le proprie mani. Un laboratorio sviluppa la loro curiosità, il loro senso pratico, la manualità e la creatività, tenendo attivi tutti e cinque i sensi. Non per ultima la loro autostima portando a casa un lavoro fatto da soli bello e buono, da mostrare a chi gli sta più caro.
E’ possibile il fai dai te, in questo campo? E se sì, quali attrezzi sono indispensabili?
Per lavorare la pasta di zucchero basta rimboccarsi le maniche, avere tanto tempo a disposizione ed utilizzare strumenti di uso comune, non è necessario acquistare materiali di tutti i tipi che costano tantissimo.
Sono sufficienti: mattarello per stendere la pasta, coltello affilato per tagliarla, stampini (taglia biscotti) in metallo, un pennello per applicare acqua o gelatina per incollare i vari pezzi, tanta fantasia. Con delle tecniche specifiche e un po’ di manualità si possono evitare parecchie attrezzature costose.
Ed infine un’ultima domanda…perché scegliere una cake design per unevento speciale?
Per rendere felice un festeggiato, stupire gli invitatati e rendere l’evento indelebile nelle memorie di tutti.
Grazie Samuela e se qualcuna di voi volesse contattare la fata pasticciona per le proprie feste e/o per i laboratori qui di seguito trovate tutti i recapiti e non dimenticate di vistare la sua pagina Fb.
La fata pasticciona di Samuela Della Lucia
sede in Perugia –
P.IVA 03264090543
La fata pasticciona fb
Cel. 393 2758442
e-mail la-fata-pasticciona@libero.it
Ricordiamo che per partecipare alla nostra Rubrica e avere la possibilità di diventare una Super Mom, basta che ci inviate la vostra storia di mamma super eroe al nostro indirizzo mail info@umbriaformummy.com. Ogni mese sceglieremo una di voi e vi dedicheremo uno spazio tutto vostro su Umbria for mummy.
One thought on “SUPER MOM: LA FATA PASTICCIONA”