BABY BLUES: SINTOMI, CAUSE E RIMEDI.

baby-blues

La nascita di un figlio è un evento straordinario, uno dei più importanti della vita di una donna e di certo il più sconvolgente. Come accade per tutti gli avvenimenti speciali, un carico di emozioni così nuove e di stati d’animo così intensi può essere difficile da gestire. Non è raro per questo, specialmente nei primi giorni dalla nascita del bambino, essere preda di sentimenti contrastanti e sentirsi travolte da uno stato d’animo malinconico. Essendo una condizione molto frequente, e che riguarda la maggior parte delle neo mamme, non deve destare particolare preoccupazione ed è importante sapere che fa parte di un processo del tutto naturale e che tenderà a risolversi man a mano con il passare del tempo.

Quali sono i sintomi?
È da ritenersi del tutto normale per esempio, specialmente nei giorni successivi alla nascita, sentirsi travolte da un’insolita malinconia, e da un sentimento d’inadeguatezza nei confronti del piccolo e del nuovo ruolo di mamma. Essere preda di crisi di pianto e momenti di sconforto e ansia senza che sussista un apparente motivo.

Da cosa dipende?
Le cause sono molteplici e questo stato d’animo può dipendere sia dai naturali scompensi ormonali, sia dalla stanchezza fisica sia un parto porta con sé ed anche la separazione dal bambino che è ora un’entità staccata dalla madre, gioca un ruolo fondamentale.

Cosa posso fare?

È importante per questo cercare fin da subito aiuto e conforto nelle persone vicine, il partner prima di tutto ma anche parenti e amici possono essere un prezioso aiuto per la neo mamma che potrà appoggiarsi a loro per un aiuto pratico ma anche per essere semplicemente ascoltata e capita. Non chiudersi in se stessi e non sentirsi in colpa per questi sentimenti che spesso, e inappropriatamente, vengono giudicati “strani” e “negativi”.
Anche se per i primi periodi il nostro tempo sarà assorbito quasi interamente dal bambino, inoltre, è di grande conforto, riuscire a trovare dei momenti per se, anche solo per un bagno rilassante in santa pace, o per una passeggiata in solitaria.

Quanto dura?
Questo stato che comunemente viene chiamato “baby blues”, costituisce una fase transitoria e tende a risolversi, in maniera quasi naturale man a mano che si entra sempre più nel ruolo di mamma e man a mano che si costruisce il legame con il bambino. Qualora i sintomi siano persistenti e non trovino sollievo o giovamento, da alcun tipo di appoggio o conforto, non esitate a parlarne con il vostro medico ginecologo che saprà indirizzarvi verso la migliore soluzione e ricordate che non si è deboli se si chiede aiuto, anzi è questo il primo passo per sentirci subito meglio.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: