RICETTE UMBRE DI NATALE

ricette-umbre-natale
La festa più bella dell’anno, si avvicina a grandi passi, arricchiamo la credenza con gli ingredienti giusti e portiamo in tavola i piatti della nostra tradizione regionale, le ricette umbre tipiche del Natale.
Anche se non si tratta di usanza tipicamente umbra, la Cena della Vigilia è per molti diventata un anticipo di festeggiamenti e non è raro trovarsi a tavola con amici e parenti per pregustare l’attesa.
Ecco tre piatti veloci e semplici, tipici della nostra Umbria , da portare in tavola per la cena del 24 e che fungeranno da piccoli antipasto e da un gustoso, ma equilibrato, piatto unico, in vista dei “bagordi” del 25 e sarà subito festa.

CROSTINI CON PATE’ DI OLIVE NERE

Cosa serve:
300 gr di olive nere denocciolate
2 acciughe
1 cucchiaino di capperi
Succo di limone
sale e pepe
Come si fa:
1) Pulite e dislocate le acciughe. Tagliate a metà le olive e lavate i capperi
2) frullate con il mixer olive, acciughe e capperi, diluendo tutto con il succo di mezzo limone.
3) regolate di sale e pepe.
4) tostate le fette di pane e spalmate sopra il paté preparato.

BRUSTENGHI CON AFFETTATI

Cosa serve:
300 gr di farina 00
1 cucchiaio di strutto (o olio)
acqua e sale.

Come si fa:
1)Preparate la pastella con la farina e acqua salata. Sbattetela energicamente dal basso verso l’alto fino ad ottenere una consistenza molle.
2)Lasciate riposare per una mezz’ora circa.
3)Ungete il fondo di una padella antiaderente con la noce di strutto, scaldatela e poi versate sul fondo due cucchiate di pastella.
4)Lasciate dorare e poi girate la frittella dall’altro lato.
Scolate i brustenghi su carta assorbente e serviteli caldi affiancati agli affettati misti.

ZUPPA DELLA VIGILIA

Cosa serve:
150 gr di ceci
30 gr di pancetta
Pane casereccio per bruschette
2 cucchiai di passata di pomodoro
2 foglie di alloro
cipolla, carota, sedano
Aglio, olio, sale e pepe q.b.

Come si fa:
1) Preparate il soffritto in una pentola abbastanza alta con cipolla, carota e sedano. Quando le verdure si saranno ammorbidite, aggiungete i ceci e allungate con acqua non salata affinché i ceci siano completamente coperti.
2) fate cuocere a fuoco basso fino a completa cottura dei ceci,
3) tagliate a dadini la pancetta e fatela rosolare in una padella con uno spicchio d’aglio e un cucchiaio di olio.
4) quando l’aglio avrà preso colore, toglietelo dal soffritto e aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per qualche minuto, quindi aggiungetela ai ceci precedentemente cotti e fate rapprendere leggermente la zuppa.
5) servite in fondi e con bruschette di pane e guarnite con una foglia di allora o qualche ago di rosmarino.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: