SCI E BAMBINI: QUANDO INIZIARE?

sci-e-bambini

Qual’è l’età giusta per un bambino per iniziare a sciare? Non è facile rispondere, sono molti i fattori che intervengono per poter stabilire se un bambino è pronto oppure no a questa esperienza e di sicuro la risposta varia da bambino a bambino. Di certo è possibile dire che non è consigliabile avvicinarli a questo sport prima dei tre anni perché le conformazioni fisiche e il senso dell’equilibrio e della coordinazione, non sono ancora sufficientemente maturi e, ad aver fretta, si rischierebbe di compromettere negativamente un’esperienza che se affrontata nei giusti tempi, può regalare solo momenti arricchenti e piacevoli.

Lo sci per bambini, come pratica sportiva, ha molti vantaggi, il primo fra tutti è quello di poter essere praticato all’aria aperta in un clima sano e a contatto con la natura; inoltre è una disciplina che se presa con il giusto spirito è molto divertente e il suo aspetto agonistico può essere di grande stimolo per il bambino che imparerà, divertendosi, a superare limiti e paure, affrontando, insieme alle discese,  le prime piccole e grandi sfide. 

Come ogni sport, anche lo sci per bambini, non deve essere praticato per pressione da parte dei genitori anche perché, se non è svolto con la dovuta attenzione e consapevolezza, può rivelarsi pericoloso. L’importante è che il bambino si diverta e lo faccia perché lo vuole fare, non perché spinto da mamma e papà o dal maestro. 

La cosa migliore per avvicinare i bambini a questo sport è affidarli alle cure esperte di una scuola sci e di un maestro competente. Un primo approccio positivo di sicuro è l’ingrediente base per una riuscita in questo sport. Scegliere poi, tra lezioni individuali e di gruppo, dipende molto dalle esigenze personali e dal carattere del bambino. Di certo le lezioni di gruppo hanno il vantaggio di creare solidarietà tra gli allievi e di vivere l’insegnamento anche nell’ottica del divertimento e dello stare insieme. Inoltre molte cose che il bambino impara, le impara per imitazione e in questo, le lezioni di gruppo, sono di sicuro il terreno migliore. Le lezioni individuali, mancano invece di questo aspetto agonistico ma hanno il vantaggio di concentrare l’attenzione su un solo bambino e di adattare la lezione stessa alle sue esigenze e propensioni.

L’avvicinamento a questo sport è importante che sia fatto in maniera graduale, si partirà testando prima il rapporto con la neve, si familiarizzerà con l’attrezzatura e gli sci, e poi piano piano si partirà con le lezioni su appositi campi scuola e sotto l’occhio vigile di personale esperto. Fondamentale per far sentire a proprio agio il bambino, è coprirlo bene e munirlo di tutte quelle attrezzature che preservano la sua sicurezza, ricordate che il casco è obbligatorio per tutti i minori di quattordici anni.

 


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: