SCHERZI, MASCHERE E DOLCETTI: ARRIVA CARNEVALE!

scherzi

Siete pronti a pazzi festeggiamenti, scherzi, maschere e dolcetti? Se la risposta è si, allora siete pronti: arriva il carnevale! Di sicuro tra le feste più amate dai bambini, il carnevale è una festa tipica dei paesi di tradizione cattolica, in cui divide i festeggiamenti natalizi dal periodo di penitenza e preparazione alla Pasqua che è la quaresima.

Come tante feste moderne, il carnevale deriva da antiche festività pagane, come i saturnali romani o le dionisiache grece, durante le quali le maschere venivano usate in modo rituale. Con il cristianesimo poi questi riti persero il carattere magico e rimasero semplicemente come forme di divertimento popolare. Durante il Medioevo ed il Rinascimento i festeggiamenti in occasione del carnevale vennero introdotti all’interno delle corti europee assumendo così forme molto più raffinate legate alla danza e alla musica.

Tutti sappiamo quando finisce: il martedì grasso, il giorno subito precedente all’inizio dei 40 giorni della quaresima. Ma quando inizia? Il carnevale inizia 9 settimane prima della domenica di Pasqua, anche se in molti regioni il giorno di inizio tradizionale è il 17 gennaio, in oaccasione di San Antonio Abate protettore degli animali.

In Italia i carnevali celebri sono molti, da quello di Ivrea con i suoi combattimenti con le arance, a quello elegante e misterioso di Venezia, da quello irriverente di Viareggio, a quello prolungato, grazie al rito ambrosiano, di Milano. Ma anche in Umbria esistono alcune tradizioni carnevalesche importanti, come il Carnevale di Sant’Eraclio, nella primissima periferia di Foligno, il Carnevale dei Bambini di Acquasparta, o le giornate del Bartoccio a Perugia.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: