
L’ipogeo dei Volumni e la necropoli del Palazzone sono una tappa quasi obbligata per chi visita Perugia. O almeno: dovrebbero esserlo! La loro posizione a Ponte San Giovanni, infatti, è decentrata rispetto al giro classico nel centro di Perugia. Eppure, vale assolutamente la pena fare una deviazione.
L’area archeologica è costituita da due parti: l’ipogeo dei Volumni, tomba scoperta in modo fortuito nel 1840 e tra i più importanti monumenti funerari dell’Etruria, e l’area dell’adiacente necropoli detta del Palazzone, dove sono presenti numerose camere funerarie. Alle aree di scavo si aggiunge l’Antiquarium dove sono presenti numerosi e ben tenuti reperti, provenienti sia dall’area archeologica adiacente che da altre aree perugine di scavo.
I punti di forza della visita sono l’atmosfera in cui subito ci si immerge scendendo i gradini che portano alla grande tomba e la ricchezza di reperti, sia nell’ipogeo stesso, che nell’Antiquarium, che è un vero e proprio museo, seppure di dimensioni ridotte, molto ben organizzato e interessante.
Ma vediamo ora due note per la visita da parte delle famiglie. L’età ideale per la visita è a partire dalla scuola primaria. Non solo per il periodo storico dell’area, ma anche per le caratteristiche pratiche della visita. Impossibile visitare l’ipogeo con un passeggino, vista la lunga scalinata per accedervi. Personalmente sconsiglio anche la visita con marsupio, a meno che non sia particolarmente veloce. La necropoli del Palazzone, invece, può essere visitata con un bimbo piccolo in marsupio ergonomico (in passeggino è piuttosto disagevole, e l’Antiquarium dove sono contenuti parte dei reperti è senza ascensore), mentre la presenza delle tombe aperte, disseminate lungo il crinale della collinetta della necropoli, ci fa sconsigliare la visita con bambini in età prescolare, che potrebbero sgattaiolare via e finire dentro una delle buche.
L’orario di visita è dalle 9 alle 18; luglio e agosto fino alle 19; il costo del biglietto è di 3 euro, tranne nella prima domenica del mese ovviamente!
Qui potete trovare i nostri suggerimenti per la vostra #domenicalmuseo
One thought on “#DOMENICALMUSEO: IPOGEO DEI VOLUMNI E NECROPOLI DEL PALAZZONE”