GASTROENTERITE E ROTAVIRUS

rotavirus

La gastroenterite è una delle infezioni più diffuse nei bambini ed è causata da un virus che infetta l’intestino e provoca disturbi, a volte molto fastidiosi, quali vomito, diarrea e problemi digestivi. La sua diffusione purtroppo è molto alta anche a causa della facilità con cui si trasmette da soggetto a soggetto, sia per contatto sia per via respiratoria. Di norma la gastroenterite non richiede nessun tipo di cura, l’importante è mantenere alta l’idratazione ed evitare cibi di difficile digestione. Gli antibiotici non hanno alcun tipo d’effetto su quest’infezione.

La gastroenterite da rotavirus è qualcosa di più.

Cos’è?

Trattasi sempre di un’infezione delle vie intestinali ma, nonostante sia anche questa piuttosto diffusa, l’aggressività e la resistenza del virus possono portare i disturbi a protrarsi per un periodo di tempo molto più lungo e a causare grave disidratazione, specialmente nei bambini più piccoli. Molte volte ai classici disturbi da gastroenterite, insorge anche un innalzamento della temperatura che può portare il piccolo a un’ulteriore debilitazione.

Come si cura?

Anche in questo caso, non esiste una cura specifica; mantenere alta l’idratazione con l’introduzione di sali minerali e cercare di bloccare gli episodi di vomito e diarrea, sono di sicuro le prescrizioni più consigliate insieme al prestare attenzione a sintomi quali, urina scura, secchezza delle mucose, continuo bisogno di bere e apatia generale, classici della disidratazione. Nel caso in cui si notino nel bambino uno o più di questi segnali, è necessario ricorrere alle cure del pronto soccorso per ripristinare i giusti livelli di liquidi.

Quando si manifesta?

La gastroenterite da rotavirus è molto frequente nei bambini fino ai 5/6 anni di età ed è più diffusa nel periodo invernale. Una sua diagnosi precisa è possibile solo dall’esame delle feci che stabilirà qual è il batterio presente nell’intestino e permetterà d’individuare così la cura più corretta.

Come prevenirla?

Per prevenire il rotavirus è necessario osservare il più possibile le abituali norme igieniche come lavarsi le mani e in aggiunta chiedere al pediatra circa la possibilità di vaccinare il bambino contro l’infezione. Il vaccino esistente prevede la somministrazione di tre dosi, a distanza di almeno un mese l’una dall’altra ed entro il trentaduesimo mese d’età. La prima dose deve essere somministrata entro la dodicesima settimana di vita.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: