ASSISI: VISITARE LA PICCOLA POMPEI

assisi-visitare-la-piccola-pompei

Per chi ha deciso di visitare Assisi c’è un appuntamento da segnare in agenda oltre i normali itinerari legati al turismo religioso e storico: le visite domenicali alla “piccola Pompei” di Assisi. Sotto la città medievale, infatti, si nasconde l’antica città romana, di cui sono stati ritrovati alcuni resti. Tra questi le più importanti sono la Domus di Properzio e la Domus del Lararium, visitabili le domeniche e nei festivi con tour guidati. Le due Domus non sono luoghi musealizzati e solitamente non sono aperti al pubblico: visitarli tramite i tour è perciò un’occasione da cogliere al volo. Esiste anche la possibilità di prenotare tour per due persone su appuntamento.

Assisi: visitare la piccola Pompei

La particolarità delle due domus, da cui il nome di “Piccola Pompei” di Assisi, è la presenza di decorazioni e pavimentazioni originali, con marmi e mosaici, ma soprattutto la permanenza di affreschi estesi fino ad un’altezza di 4 metri. Non esistono, infatti, ritrovamenti a nord di Roma con esempi di pittura parietale romana intatti come questi.

La Domus di Properzio è stata portata alla luce nell’Ottocento e negli anni ’50 del Novecento. Sono visitabili tre locali ed un portico coperto (cripto portico) e riccamente affrescato. La Domus del Lararium è stata invece scoperta a seguito dei lavori di ristrutturazione a carico del sovrastante palazzo Giampè eseguiti dopo il terremoto del 1997.

La prenotazione della visita è obbligatoria (Call Center Sistema Museo 199.151.123 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:00) – callcenter@sistemamuseo.it; IAT Assisi tel. 075.8138680 – assisi@sistemamuseo.it). La partenza è alle ore 15:00 dallo IAT di Assisi, in piazza del Comune, 22. Il costo è di € 8,00  a persona; biglietto ridotto di € 4,00  dai 7 ai 14 anni e gratuito sotto i 7 anni.

La visita con i bambini:

Consigliamo di visitare le domus con bambini di età almeno pari a 6/7 anni. In questo modo potranno affrontare senza fatica l’ora e mezza necessaria alla visita del circuito. Saranno anche più facilmente coinvolgibili dal fascino di visitare luoghi nascosti, giocando anche un po’ a fare l’archeologo. La visita è possibile anche con bambini piccoli, sotto i due anni, ma solo con fascia o marsupio ergonomico. L’uso del passeggino è difficoltoso, sia per raggiungere dal punto di ritrovo la prima domus, che nell’accesso alle aree archeologiche. L’uso del passeggino, in realtà, è sconsigliato per la visita in generale di Assisi, in quanto caratterizzata da numerose salite e discese ripide e faticose da afforntare, con scale e scalette che spuntano a sorpresa tra i vicoli della città. L’uso di fasce o marsupio rende invece molto agevole la visita  a questo borgo patrimonio dell’umanità. Con bambini dai 3 ai 5 anni ci sentiamo di sconsigliare la visita per motivi di sicurezza. L’accesso ai luoghi può essere difficoltoso con bambini particolarmente vivaci che quindi possono sfuggire di mano. In particolare nella Domus del Lararium la sistemazione è in sicurezza ma non a sufficienza per visitatori così giovani.


3 thoughts on “ASSISI: VISITARE LA PICCOLA POMPEI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: