UNA CUCINA NEL SOTTOSCALA: ARREDA LA TUA CASA

una-cucina-nel-sottoscala

Riparte oggi la nostra rubrica sull’arredamento, Arreda la tua casa, consigli pratici e suggerimenti per tutte le esigenze e per tutte le tasche. La nostra esperta arredatrice, Gina Ambrosi, ci guiderà alla scoperta delle molteplici soluzioni da poter adottare al fine di sfruttare al meglio i nostri ambienti, con la massima resa e un tocco di personalità in più.

Seguite la sua rubrica sul nostro sito e visitate www.arredarefacile.com dove troverete anche tutti i suoi contatti per una consulenza privata.

UNA CUCINA NEL SOTTOSCALA

Capita nelle case concepite su due piani, dove la zona notte si trova al piano superiore e la zona giorno al piano inferiore, di ritrovarsi la scala di collegamento dei due piani nel bel mezzo dell’ambiente e il panico ci assale.

Come sfruttiamo lo spazio nel modo migliore? Come trovare spazio per ogni cosa?

Solitamente nei sottoscala si sceglie di inserire librerie, piccoli angoli studio, mobili tv oppure il classico ripostiglio con porta di accesso. Insere qualcosa di diverso è difficile da concepire, visto le caratteristiche particolari dello spazio sottostante la scala. Per questo la proposta di oggi potrebbe lasciarvi un po’ disorientati, ma che ne direste se sotto la scala mettessimo la cucina? Vi sembra alquanto improbabile poter realizzare una cucina funzionale e dotata di tutto il necessario nel sottoscala? Il progetto di oggi vi stupirà ma vi dimostrerà anche come sia tranquillamente fattibile e realizzabile collocare la cucina sotto la scala senza dover rinunciare a nulla.

Una cucina dotata di ogni comodità!

Nel nostro progetto, abbiamo deciso di posizionare la cucina sotto la scala, progettata e realizzata con gradini a sbalzo, fissati, con una struttura in ferro affogata all’interno del gradino stesso, alla parete lunga e al muretto basso realizzato a metà circa dell’ambiente. La scala per la sua conformazione a L, rappresenta così l’elemento di confine tra la zona salotto e la zona operativa della cucina, che seguendo lo stesso percorso della scala, non sarà per nulla sacrificata nè limitata.

Per poter sfruttare al meglio i centimetri a disposizione, tutte le strutture alte (colonne frigo, forno e dispensa) sono state posizionate lungo la parete opposta alla scala in modo da utilizzare tutta l’altezza. A esse abbiamo collegato delle basi ribassate a cassettone che andranno a costituire una panca contenitore, dove potersi comodamente sedere a tavola. Proseguendo lungo la stessa parete, un ulteriore ribasso realizzato con le stesse basi della cucina, ha permesso di collocare la tv proprio di fronte all’ampio divano a tre posti con elemento tavolino terminale integrato. Questo si posizionerà proprio sotto la scala e nonostante la scarsa altezza a disposizione potrà comunque ospitare una lampada da tavolo per illuminare l’angolo più buio dell’ambiente. Per completare l’arredo sono stati aggiunti un tavolino da salotto tondo, un ampio tappeto, il tavolo allungabile con basamento centrale e lo specchio a parete, posizionato subito dietro la porta di ingresso.

Tutta la soluzione è stata progettata e realizzata in un ambiente di nemmeno 35 mq, dove la scala, pur occupando una parte cospicua di spazio, non penalizza la fruizione degli ambienti e il risultato estetico. Che ne pensate? Niente male non vi pare? Per vedere in modo più spettacolare il risultato finale, guarda il video posto sopra l’articolo.

Ti piace l’idea?  Trova idee e ispirazioni per arredare la tua casa visitando il nostro sito www.arredarefacile.com


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: