Lettura ad alta voce: tutti i vantaggi

lettura-ad-alta-voce

Quanto è importante leggere ad alta voce ai bambini? Tanto, tantissimo. E forse anche un pochino di più. Noi ci crediamo, ci crediamo tantissimo. Ed è per questo che per la Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura abbiamo deciso di parlare proprio di questo: che vantaggi ci sono a leggere ad alta voce?

I vantaggi intellettuali della lettura ad alta voce per il bambino sono tantissimi: più attenzione all’ascolto, maggiori competenze linguistiche, lo sviluppo del pensiero e del ragionamento. Ma questi sono solo vantaggi di tipo intellettuale.
La lettura ad alta voce permette anche di creare e rafforzare la relazione tra chi legge e chi ascolta. Perchè  leggere ad alta voce è una magia. Una magia piacevole, per chi legge e chi ascolta. Una magia che nutre piccoli riti e che si nutre di momenti speciali. Che riempe anche i momenti di vuoto e di noia, trasformandoli in altro.

Quando iniziare a leggere ai bambini: da piccoli. Anzi, no: fin da piccolissimi. Perchè la lettura ad alta voce ha effetti positivi anche sui neonati e si può iniziare già a partire dai 6 mesi. E sarebbe bello non smettere più! Perchè smettendo di ascoltare letture ad alta voce quando si è grandi ci si priva della possibilità di continuare a vedere e vivere le storie. Perchè leggere è sempre bello, ma facendolo ad alta voce si dà una dimensione fisica alla lettura. Una dimensione fatta di spazi aperti e di angoli, di pause e di corse.

Da dove iniziare allora? Iniziamo dal creare un luogo adatto alla lettura e all’ascolo. Un luogo speciale, solo per noi. Diamo spazio alla lettura: non si può tenere la tv accesa, ma anche il telefono va tenuto spento. Rallentiamo e dedichiamo del tempo alla lettura insieme. Se il bimbo è piccolo è possibile indicare le figure del libro, se è più grande sarà lui a farlo. Non andare dritti alla fine: la lettura ad alta voce richiede tempo e divagazioni. Non si può leggere insieme senza ascoltare e rispondere alle domande dei più piccoli. E possiamo anche noi porre domande circa la storia. Ce la farà il protagonista a raggiungere il proprio scopo? E poi mettersi in gioco: non si è mai sciocchi quando si imitano le voci, vocine e vocione delle favole. Perchè quando si legge ai bambini un po’ si ritorna bambini!

Per chi fosse interessato alla lettura ad alta voce, segnaliamo il progetto Nati per leggere in vitro,  il circolo LaAV di Perugia e l’iniziativa Book sound- i libri alzano la voce. Buona lettura ad alta voce a tutti! 

One thought on “Lettura ad alta voce: tutti i vantaggi”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: