
Visitare Deruta significa piombare in una tavolozza di colori, riempire lo sguardo dei toni della terra, del cielo e del sole, ammirare gli smalti e i decori della ceramica che nelle sue creazioni da vita a storie di ieri e di oggi.
Il Museo Regionale della Ceramica questa Deruta la domina, sta su in cima al colle e apre le porte al suo centro storico fatto di vicoli, piazze e tesori nascosti che scopri non appena svolti l’angolo.
Vivere un pomeriggio di marzo qui con bambini, ci dà la conferma ancora una volta che il museo non è più quel luogo serioso dove riposa l’arte e la cultura e di cui molti hanno l’immagine.
Il museo è per un bambino qualcosa di talmente affascinante e misterioso che darà a voi stessi lo stimolo per visitarne altri.
Ore 15:00, Largo San Francesco, Museo delle Ceramiche di Deruta, inizia la nostra prima Caccia all’Uovo di Pasqua, tra i corridoi e le sale del museo, all’interno della spettacolare Torre di Ferro. Ammirando e scoprendo a ogni sosta qualcosa in più, dalla storia del Bacio Perugina a come possano diventare brillanti i colori della ceramica cotti nelle fornaci.
L’entusiasmo dei bambini è alle stelle, una caccia al tesoro che li porta di stanza in stanza e che li vede destreggiarsi benissimo tra corridoi e scalinate, fino ad arrivare al tesoro: uno scrigno pieno di tante piccole ceramiche pasquali da dipingere e così si torna giù nella grande stanza che ospita i laboratori e tanti piccoli tavoli attrezzati di tutto punto li attendono e quindi via con pennello e colori.
“Senza fretta” dice Marika, perché questa non è una gara, loro inconsapevolmente stanno creando la loro forma d’arte.
Il Museo della Ceramica di Deruta pensato per bambini è questo, una bellissima e coinvolgente esperienza di un’ora e mezzo volta a fargli vivere il museo con gli strumenti giusti. La struttura è molto grande ma tutta accessibile con passeggini e carrozzine (anche se consigliamo le attività di laboratorio a partire dai 4/5 anni), i servizi igienici sono comodi e spaziosi e le visite guidate a tema potranno adattarsi perfettamente alle vostre esigenze.
È in lavorazione e ve ne daremo presto notizia, un calendario di appuntamenti pensati tutti per bambini e famiglie sulla scia di quello che abbiamo vissuto noi e che oggi vi abbiamo raccontato; presto sarà disponibile, verosimilmente a partire da Pasqua, in tutti i musei del circuito Umbria Terre e Musei, il KIT FAMIGLIA, nell’ambito del progetto MUSEO FAI DA TE. Una vera e propria cassetta degli attrezzi che vi sarà consegnata gratuitamente all’inizio della visita e contenente tutti gli strumenti utili per vivere il museo nella maniera più adatta. Questo permetterà a tutti i bambini, aiutati dai genitori o dalla guida, di esplorare il museo in chiave ludico-educativa e stimolerà lo sviluppo autonomo della conoscenza e della creatività.
Il Museo delle Ceramiche di Deruta si presta benissimo pure al progetto FESTEGGIA IL COMPLEANNO AL MUSEO, per la grandezza degli spazi e per le attività creative che propone. Festeggiare il compleanno al museo vuol dire vivere insieme ai propri amici un pomeriggio sicuramente diverso e speciale, partecipare a un appuntamento creativo con tutto il materiale a disposizione e il personale giusto che vi guiderà.
One thought on “CON IL PENNELLO IN MANO: MUSEO DELLA CERAMICA DI DERUTA”