
La panzanella è uno dei piatti tipici della nostra regione, anche se le sue origini sono da ritrovare in Toscana, dove nasce come piatto da riciclo per il pane raffermo. La panzanella è un piatto povero ma completo, proveniente dalla tradizione contadina ed oggi ha conquistato un posto in bellavista in molti menù di ristoranti sotto le più diverse vesti e con varianti da piatto stellato che si prestano ad essere servite sia come antipasti sia come piatti unici e addirittura come contorni e dessert… ma partiamo con la ricetta base.
PANZANELLA CLASSICA
Che cosa serve:
Pomodori, cetrioli, cipollotto rosso, basilico.
Pane raffermo
Olio, sale e aceto per condire
Come si fa:
Tagliate in maniera sottile le cipolle, sbucciate e tagliate a dadini il cetriolo, fate la stessa cosa con il pomodoro, eliminando i semi.
Private il pane della crosta e bagnatelo leggermente con olio e aceto.
Ora avete due possibilità, o sbriciolarlo in una grande ciotola dove aggiungere le verdure precedentemente preparate e condire con olio, sale, pepe nero e basilico a pezzetti, oppure lasciare le fette intere, tipo bruschetta, in un piatto sufficientemente ampio, e deporvi sopra le verdure precedentemente condite.
Si consiglia di non condire troppo tempo prima di servire e di mantenere comunque la panzanella in frigo per una mezz’oretta.
PANZANELLA CROCCANTE
Per la panzanella croccante occorre seguire lo stesso procedimento indicato per la versione classica, l’unica differenza è la consistenza del pane che dovrete tagliare a fette alte da grigliare e poi ridurre a grossi dadi da aggiungere all’insalata di verdure, per un gusto più consistente. Noi l’abbiamo provata anche con le friselle pugliesi, per un risultato veramente ottimo.
PANZANELLA ESAGERATA
Per far sì che la panzanella sia veramente un piatto unico, alla panzanella croccante è possibile aggiungere altre verdure e ingredienti vari, senza snaturare il piatto. Sedano, olive, fettine di uovo sodo, pezzetti di patate precedentemente lessate, peperoni e per gli amanti dei sapori più completi, perfino tonno. Qui più che una panzanella avrete una vera insalata ricca e completa, perfetta nelle giornate calde d’estate e per un pic nic sull’erba.
PANZANELLA DI MARE
Si parte con la ricetta base della panzanella croccante a cui aggiungere spiedini di gamberi o mazzancolle alla griglia. Nella versione più golosa, i tocchetti di pane, possono essere addirittura rosolati in burro salato.
PANZANELLA DOLCE
Cosa serve:
Mele, arance, limone, fragole, cocomero, melone… frutta di stagione secondo disponibilità e gusti.
Zucchero
Pistacchi o altra frutta secca
Foglioline di menta
Pane brioche
Come si fa:
Lavare, sbucciare, preparare tagliando a dadini la frutta scelta, scegliendo tra quella che preferite e che è di stagione.
Spremere il succo del limone e dell’arancio, aggiungere un cucchiaino di zucchero e mescolate.
Tostate il pan brioche e spezzettatelo in una ciotola, versatevi sopra la frutta e bagnate con il succo dell’arancio.
Cospargete di pinoli tritati o altra frutta secca, secondo i gusti e decorate con foglie di menta.
Cucinare la panzanella è molto semplice, occorre poco tempo e altrettanti ingredienti. Vi raccomandiamo però la loro freschezza e genuinità, perché solo così, un piatto base come questo, può rendere speciale un pasto.
Cetrioli a parte, che non mi piacciono, vado matta per le panzanelle!