INFIORATE IN UMBRIA

Infiorate-in-Umbria

Come ogni anno torna lo spettacolo delle infiorate in Umbria, veri e propri capolavori di fiori. L’usanza di addobbare con i fiori il percorso delle processioni religiose ha radici lontane nel tempo e solo alcuni secoli fa si è trasformata in vero e proprio omaggio alla festa religiosa del Corpus Domini.

Quest’anno le infiorate si terranno nella notte tra il 28 e il 29 di maggio, in diverse città in Umbria. Le più conosciute sono probabilmente le infiorate di Spello, antica tradizione che porta alla realizzazione di incredibili opere d’arte fiorite. Nel bel borgo medievale, in contemporanea all’evento dell’infiorata, si terrà anche la mostra mercato di Florovivaismo, giunta oramai alla sua X edizione. Anche nel paese di Cannara vengono realizzate delle infiorate di grande effetto. Così come le piccolissime infiorate realizzate nel borghetto di Colle Pino, nel comune di Spello, valgono una visita, soprattutto per lo scenario in cui vengono realizzate.

Anche nella zona del Trasimeno è usanza fare le infiorate. Le più note sono quelle di Tuoro sul Trasimeno e quella di Città della Pieve.

La visita delle infiorate con i bambini è molto bella, per lo stupore che queste opere floreali suscitano in loro. Per quella di Spello, però, vogliamo consigliare un po’ di prudenza nella visita con i bambini molto piccoli. Nelle ore serali le infiorate sono molto frequentate, con tantissime persone presenti: una vera e propria folla! La visita con il passeggino, su per le viette del borgo di Spello, in una gran confusione, con le persone che spingono e strattonano, non è molto agevole. Meglio godersela le prime ore del mattino (tutti i quadri devono essere finiti entro le ore 9:00), approfittando della sveglia all’alba a cui molto spesso i bambini sottopongono mamma e papà!


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: