
Se ci seguite avrete notato che spesso consigliamo iniziative legate al Bosco di San Francesco. Lo facciamo perchè sono sempre attività bene organizzate e svolte in un luogo che da solo merita una visita. Per questo oggi vogliamo proprio parlarvi della nostra!
Il Bosco si compone di due parti molto diverse tra di loro. Accedendo dall’ingresso accando alla Basilica Superiore di San Francesco, inizialmente è una vera e propria selva, ricca di alberi e arbusti, che si apre poi progressivamente a campi coltivati, radure e agli oliveti. Nel fondo valle è anche possibile ammirare il Terzo Paradiso, opera di Land Art del Maestro Michelangelo Pistoletto. Tutto il bosco può essere letto in una triplice chiave: naturale, storica e spirituale.
Visita formato famiglia al Bosco di San Francesco:
L’itinerario è un percorso semplice e accessibile anche ai bambini a partire già dai 4 anni (testato personalmente!). La prima parte è quella più “impervia” a causa del fondo un po’ scosceso e della pendenza, più che altro nella fase di ritorno, ma resta comunque facilmente fattibile. La seconda parte, a partire dal complesso Benedettino di Santa Croce è molto più semplice, in quanto zona piana ed aperta. Si può decidere di effettuare l’intero percorso, oppure fermarsi al complesso di Santa Croce: dipende dalla resistenza dei nostri bambini. L’intero percorso richiede ad un adulto circa 45 minuti, ma con un bambino sotto gli 8 anni i tempi si raddoppiano. Lungo tutto il percorso sono comunque presenti numerose sedute su cui riposare prima di riprendere il cammino. Inoltre, il complesso benedettino è sito in una zona molto ampia in cui riposarsi all’ombra. L’area attrezzata vera e propria per i pic nic è però oltre, arrivando al Terzo paradiso. La visita al bosco di San Francesco con bambini piccoli che non camminano è possibile solo utilizzando fasce o marsupi ergonomici, come abbiamo fatto noi. L’ombreggiatura abbondante rende la gita possibile anche in estate.
Il Bosco di San Framcesco è aperto da aprile a settembre, dal martedì alla domenica (in luglio e agosto anche il lunedì) dalle ore 10:00 alle ore 19:00; nei mesi di ottobre, novembre, dicembre e marzo è aperto fino alle ore 16:00; in gennaio e febbraio è chiuso. A sostegno delle attività del bosco è previsto un contributo all’ingresso di 5 euro; è possibile effettuare anche visite guidate, prenotandole. Per maggiori informazioni visitate il sito.
Grazie per la segnalazione, andrò as Assisi fra una settimana e penso mi sarà molto utile 🙂
Contenta di esserti utile! Ti suggeriamo anche questo articolo per la tua gita ad Assisi! http://umbriaformummy.com/2016/09/06/assisi-in-un-giorno/