IL GIORNO DELLA CIVETTA E MUSICASTROCCA

il-giorno-della-civetta

Con l’arrivo del caldo e l’approssimarsi dell’estate, inizia ad essere possibile partecipare ad iniziative notturne. Vi segnaliamo per sabato 4 giugno una bella iniziativa del FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO: IL GIORNO DELLA CIVETTA. Presso il  Complesso Benedettino di Santa Croce all’interno del luogo FAI Bosco di San Francesco, si terrà una serata di presentazione del mondo misterioso dei rapaci notturni.
Ci sarà una breve esposizione della biologia dei sette rapaci notturni che con diversa fenologia è possibile osservare (alcuni con molta fortuna) in Umbria. Poi ci sarà un racconto di gufi e civette nella storia e anche nella preistoria, che non salterà tutti i detti e i pregiudizi su questi bellissimi animali spesso considerati come portatori di sfortuna.

Dopo un primo momento di conoscenza, si terrà una passeggiata notturna all’interno del Bosco di San Francesco per cercare di ascoltare le vocalizzazioni dei rapaci notturni con l’ausilio del playback. L’attività sarà a cura di Carmine Romano.
Si potranno, inoltre, ammirare anche esemplari di rapaci della raccolta conservata presso il laboratorio di storia naturale del CAMS di Casalina. La serata si concluderà con una tisana calda per tutti i partecipanti!

Si consiglia di portare una torcia e un abbigliamento comodo.

Noi di Umbria for Mummy consigliamo di effettuare la visita con bambini in età scolare, che saranno sicuramente affascinati dalla passeggiata in notturna nel bosco, ma che sono abbastanza grandi da non viverla con timore!

Se avete bambini più piccoli, invece, non perdete Musicastrocca, domenica 5 giugno alle ore 17:00 presso il complesso di Santa Croce. I bambini saranno chiamati più volte a partecipare,  attraverso domande, canzoni da mimare e da ballare,  drammatizzazioni coreografiche  e cori. Con la Musicastrocca, La Filastrocca da Mimare, La FIfastrocca e il Bosco stellato impareranno divertendosi a ritmo di musica!

Per entrambi gli appuntamenti: prenotazione obbligatoria; costo dell’iniziativa adulti: € 8,00; Iscritti FAI e bambini (4 – 10 anni): € 6,00.

Per info e prenotazioni: 075/813157, 329/2026150, faiboscoassisi@fondoambiente.it o consulta il sito.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: