FESTA DELLA MUSICA 2016

festa della musica

Nata inizialmente in Francia nel 1982, la Festa della Musica è un momento in cui l’amore per la musica invade le città, attraversando strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. A partire dal 1985, Anno Europeo della Musica, la festa si è estesa a tutta Europa, anche grazie all’Associazione Europea Festa della musica.

In Italia, ogni anno, aderiscono tantissime città, con concerti di musica dal vivo e possibilmente all’aperto, che si svolgono quasi sempre intorno alla data del 21 giugno, giornata ufficiale della festa, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Per lo spirito della festa i concerti sono gratuiti, così da esaltare il valore del gesto musicale, la spontaneità dell’iniziativa e la disponibilità dei musicisti. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente: la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.

La festa della Musica in Umbria

In Umbria sono quattro le città che partecipano: Spoleto, Perugia, Gualdo Tadino e Todi. Le prime hanno in scaletta manifestazioni solo per la giornata del 21, mentre Todi ha un programma molto più articolato che inizia la mattina di domenica 19.

Nel ricchissimo cartellone vi segnaliamo alcune cose particolmente carine ed adatte a famiglie con bambini. Come il Tour di Todi a bordo dell’Ape Calessino: a partire dalle 11:00, e fino alle 13:00, partirà un gruppo ogni 15 minuti con partenza da Piazza Garibaldi; si replica il pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30. Presso Terrazza Mortini (v. Ciuffelli, 37) ci saranno, sempre dalle 11:00, tanti brevi spettacoli; tra i tanti vi segnaliamo alle 12:00 la musica Folk irlandese e scozzese dei Twa Bards. Presso la scalinata del Tempio di San Fortunato, dalle 11:00 alle 11:30 ci si potrà scatenare con il rock pop degli Apollo Liceo,  trio chitarristico, mentre sulla scalinata del Comune dalle 12:30 ci sarà il concerto del gruppo Musici Grutti: nessun bambino può resistere a tamburi e chitarrine!

Gli appuntamenti del pomeriggio sono ancora più numerosi: vi consigliamo di controllare il lunghissimo elenco di eventi e non perdere il Gruppo Sbandieratori accompagnato dai Musici Sangemini in Largo Bartolomeo d’Alviano alle 18:15 e in Piazza del Popolo alle 18:30. Ma neppure le pizziche e le tarantelle proposte da Tarantarci Perugia, alle 17:45 in Largo Bartolomeo d’Alviano (Fontana della Rua).
La festa volgerà al termine martedì 21, con le visite guidate (in italiano ed inglese) in notturna a cura del Gruppo FAI di Todi, che termineranno con un brindisi notturno offerto dalla Cantina Tudernum

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: