
L’estate è quel periodo dell’anno in cui si spera di poter terminare la pila di libri accumulatasi sul comodino o di accorciare la lista di quelli ancora da sfogliare sul proprio e-reader del cuore. E poi ci si ritrova a comprare qualcosa di nuovo, di fresco, di scorrevole, adatto a contrastare il caldo e l’afa estiva. Dopo avervi consigliato le letture per i più piccolini, oggi vi consigliamo qualche titolo, sia vecchio che nuovo, per noi grandi. Libri adatti ad una vacanza, ma anche per un po’ di relax in estate. Libri che ci hanno incuriosito e che ci sono piaciuti.
Ecco i 5 libri per le vacanze by U4M!
Il primo titolo è Il resto è ossigeno, romanzo di esordio della blogger Valentina Stella. Non fatevi ingannare dalla trama o dalla tematica del libro, cioè il momento di crisi che più o meno tutte le coppie attraversano ad un certo punto. La scrittura è leggera e veloce, Torino sullo sfondo della storia splende e la sensazione che si ha alla fine del romanzo è quella di una rinascita.
Sempre dal mondo del blogging è il secondo romanzo che vi consigliamo: La verità, vi spiego, sull’amore, di Enrica Tesio. Anche questo è un romanzo ambientato a Torino, anche questo è un romanzo che ci ricorda che nella vita nulla o quasi va mai nella direzione voluta. La cosa migliore è cercare di essere felici con quello in cui inciampiamo ogni giorno.
Sempre della vita e di come in certi momenti tutto possa succedere ci parla Rachel Joyce nel suo L’imprevedibile viaggio di Harold Fry. Un libro che ha appassionato tanti lettori nel mondo: a partire da un’idea non proprio originale, il viaggio come metafora di un percorso interiore, l’autrice riesce a descrivere una rinascita, una storia dove tutto è possibile. Basta, intanto, iniziare a camminare.
Cambiando completamente genere, se non avete mai letto nulla di Alessia Gazzola è arrivato il momento di rimediare, iniziando la suo primo romanzo L’allieva. La capacità dell’autrice di mescolare i generi giallo e rosa è notevole: ne esce un romanzo leggero ma intrigante, che ti tiene incollata fino all’ultima riga dell’ultima pagina. Iniziato con il primo, vi troverete per forza a dover leggere tutti i capitoli della serie!
Sempre un giallo, ma dai toni decisamente diversi, è Tempi glaciali, ultimo romanzo di Fred Vargas, pseudonimo di Frédérique Audouin-Rouzeau, ricercatrice nella vita quotidiana e romanziere di successo nelle vacanze estive. Il libro è l’ultimo capitolo della fortunata serie dedicata al personaggio del commissario Adamsberg. Un poliziotto, fidatevi come non ne avete mai conosciuti: vedrete che avrete poi voglia di leggere tutte le precedenti indagini.
Chiudiamo con l’unico romanzo scritto da un uomo (il nostro +1!) in questa piccola serie: Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve, un romanzo unico per la sua trama complessa, ma facile da seguire, per la freschezza della scrittura, per la comicità delle situazioni, il divertimento della lettura e la leggerezza che lascia in bocca. Una lettura assolutamente da recuperare!