
Ci siamo, ormai sono chiuse anche le scuole dell’infanzia e molti nidi comunali: i bambini più grandi sono a casa già da un bel po’. Come fare a tamponare fino alla fine dell’estate? Il problema oltre alla pianificazione costante, diventa anche la gestione delle emergenze: quando hai bisogno di un aiuto all’ultimo momento perché il nonno incaricato non può, o perché il campus con le sue mille attività diverte, ma alla lunga stanca troppo.
La soluzione potrebbe essere una baby sitter, ma durante il periodo estivo può essere a volte molto difficile. Incastrare vacanze proprie e altrui può essere fonte di stress. Alle tante mamme che lavorano, ma anche a quelle che stanno a casa e che magari devono affrontare da sole un periodo di vacanza al mare o in montagna con i bambini, viene in soccorso il portale Sitter-Italia.it.
Nato nel 2009 dall’idea di un papà olandese in difficoltà per la gestione dei propri due figli durante il lavoro, il primo portale dedicato al baby sittering nasce proprio per aiutare tutti i genitori a trovare rapidamente, in modo comodo ed economico, la baby sitter perfetta. Oramai ci affidiamo al web per risolvere piccoli e grandi problemi quotidiani, perché non farci aiutare nella ricerca di un aiuto per i nostri ragazzi? Il successo di questa semplice ma geniale idea è tale da diffondersi velocemente in altri Paesi europei, tra cui l’Italia. In soli due anni Sitter-Italia.it è diventato il più grande sito tra i partner europei con 172.000 iscritti fino ad oggi, tra baby sitter e genitori.
Il successo del portale è dovuto alla grande flessibilità nella ricerca, finalizzata all’individuazione di una baby sitter ‘proprio come la vuoi tu’ (per orari, disponibilità e caratteristiche). E per la possibilità di selezionare una persona fidata nella medesima zona abitativa della famiglia.
Ma come funziona sitter-italia.it?
Il sistema è semplice: i genitori possono registrarsi gratuitamente e andare alla ricerca della baby sitter nella zona di riferimento, visionandone la foto, il curriculum, la disponibilità, le lingue parlate, le eventuali referenze, le mansioni per le quali si propone. Per un approccio più che mai concreto, la baby sitter è invitata a pubblicare inoltre una propria breve intervista in cui racconta il suo modo di approcciarsi ai bambini e all’attività. Allo stesso tempo, i genitori possono inserire il proprio annuncio di lavoro all’interno del portale. Per genitori e babysitter la registrazione è gratuita, così come la risposta alle domande e alle offerte di lavoro. Non vi resta che collegarvi al portale e cercare la baby sitter più adatta per voi!
Vi segnaliamo, inoltre, la presenza nel portale della sezione Genitori in contatto, un ulteriore servizio offerto che dà la possibilità alle famiglie di valutare la condivisione della baby sitter, l’organizzazione congiunta del dopo scuola e tanto altro, per il supporto alla quotidianità e al risparmio nella famiglia.