
L’estate regala profumi e colori unici grazie alle sue verdure e alla sua frutta. Le conserve, dolci e salate, permettono di portare un po’ del sole estivo anche in inverno. Dalla tradizionale conserva di pomodoro alle ricette più particolari, le possibilità sono veramente tantissime, l’unico limite è la fantasia.
Quando ci si accinge a realizzare le conserve l’aspetto più importante riguarda la gestione di vasetti e coperchi. I vasetti di vetro possono essere tranquillamente di riciclo: basta farli bollire in abbondante acqua (devono essere coperti per almeno 3 o 4 cm) ed ecco tanti contenitori sterilizzati e pronti all’uso. I tappi, invece, non possono essere mai riutilizzati e devono essere ricomprati ogni anno: solo così saremo sicuri che le nostre conserve siano correttamente… conservate!
Molto importante anche l’etichettatura: va sempre riportata la composizione e sopratutto la data, per evitare di consumare dei barattoli troppo vecchi tra qualche anno. Sempre bene affidarsi a delle etichette che non si stacchino, quindi, come quelle di Petit- Fernand, che sono una garazia, oltre che essere bellissime (si, sono quelli delle etichette termoadesive che ci salvano dagli scambi di indumenti e grembiuli a scuola!). Ricordate di etichettare dopo aver bollito i barattoli per almeno 10 minuti, avendo cura di coprire bene i tappi e mettendo degli strofinacci per non far sbattere tra loro i contenitori.
Per chi è a corto di idee, e ne vorrebbe qualcuna per delle conserve particoli, ecco un paio di ricette che non potete non provare.
CREMA ALLE QUATTRO VERDURE
2 kg di melanzane; 2 kg di peperoni; 1,5 kg di cipolle; 500 g di carote, 1/2 l di olio; sale, pepe e alloro.
Mondate, lavate e tritate le carote e le melazane. Abbruscolite i peperoni ed eliminate la buccia. Fate a fettine le cipolle e appassitele in pentola. Aggiungete le altre verdure e l’alloro; fate cuocere finchè mescolando l’olio inizia ad emergere: salate, pepate e frullate. Invasettate il composto ancora bollente. Può essere utilizzato come condimento per la pasta oppure per delle bruschette sfiziose. Volendo è possibile sostituire le melanzane con i funghi.
CONSERVE ALLA SALSA PICCANTE
2,5 Kg di pomodori maturi; 2 peperoni rossi; 3 cipolle; 2 peperoncini; 10 chiodi di garofano; 1/2 l di aceto bianco; 1,5 cucchiai di zucchero; sale.
Lavare, mondare e tritare finemente tutte le verdure; mettetele in una pentola capiente, con i chiodi di garafano, l’aceto e i peperoncini: fate cuocere per almeno 3 ore. Setacciate finemente, aggiungete lo zucchero e fate addensare per 5 minuti sul fuoco. Invasettate ancora caldo e sterilizzate. La salsa è particolarmente adatta ad essere abbinata a carni bianche oppure bollite.
Questo post è stato offerto da Petit- Fernand: scoprite i tanti prodotti che offrono!