
Gli itinerari umbri formato famiglia sono il nostro pallino. Cerchiamo sempre di segnalarvi piccole gite e percorsi che possano essere affrontati anche insieme ai bambini. Lo facciamo perchè crediamo nella bellezza della nostra regione, ma anche nella gioia che dà passare del tempo di qualità con la propria famiglia.
Per questo siamo contente di parlarvi delle iniziative di agosto e settembre pensate da Gira l’Umbria . Si tratta di piccoli itinerari umbri formato famiglia, tutti rigorosamente a prova di bambino. Ecco le date!
ITINERARI UMBRI FORMATO FAMIGLIA: AGOSTO
Sabato 20 agosto
Magica Valnerina: l’iniziativa si tiene in collaborazione con il centro di educazione ambientale San Mauro di Narco e l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro ed è proprio centrata sulla zona di cui vi abbiamo recentemente parlato come itinerario familiare. Il programma prevede una passeggiata a piedi nella natura, fattibile anche con il passeggino, con cena e giochi notturni finali sul prato accanto alla basilica. Il ritrovo è alle ore 16.00 presso l’Abbazia dei SS. Felice e Mauro; fine attività ore 22.00 circa. Costi: escursione € 4,00 (gratis fino a 3 anni); cena € 15,00 adulti, € 8,00 bambini (4-12 anni) gratis fino a 3 anni.
Domenica 28 agosto
Storie di acqua e olio: pedalata lungo la pista ciclabile della valle umbra per scoprire la campagna alle porte di Spoleto. Si parte alle ore 9.00 da Piazza Garibaldi a Spoleto; l’arrivo è previsto per le ore 13:00. Il percorso è di circa 25 Km e di livello facile, essendo tutta pianura. Costo: € 10,00 solo escursione con guida, € 18,00 compreso il noleggio bici; previsti sconti per famiglie.
ARTE Spoleto che sorprende: visita guidata realizzata in collaborazione con Monica Lupparelli, guida turistica. L’itinerario prevede la visita alle chiese di S.Gregorio Maggiore, San Poziano, San Salvatore. Si parte alle ore 16.00 dal parcheggio Ponzianina. Il costo dell’iniziativa è di € 5,00 per gli adulti e di € 3,00 per i bambini da 6 a 12 anni.
ITINERARI UMBRI FORMATO FAMIGLIA: SETTEMBRE
Sabato 3 settembre
In Bicicletta da Assisi a Spello (e ritorno): un bellissimo percorso in bicicletta lungo le pendici del monte Subasio, tra ulivi e panorami sulla valle umbra. Partenza da Assisi, località Le Viole, alle ore 9:00 (ritrovo alla stazione ferroviaria di Assisi) e arrivo a Spello per le ore 13:00: una breve visita farà da pausa prima del rientro. Tutto il percorso è su strade secondarie senza traffico. In tutto sono 20 Km con 200 m di dislivello: il percorso è considerato facile.
Costo: € 10,00 solo escursione con guida, € 18,00 con in più il noleggio bici; previsti sconti per famiglie.
ARTE Foligno, il cuore della valle umbra: visita guidata al centro storico della città in collaborazione con Monica Lupparelli, guida turistica. Un’occasione unica per scoprire i vicoli, le chiese, e i palazzi ristrutturati per ricostruirne la storia, gli influssi culturali e gli eventi che lo hanno reso un unicum in Umbria. Il costo dell’iniziativa è di € 5,00 per gli adulti e di € 3,00 per i bambini da 6 a 12 anni.
4 domenica settembre
La valle umbra sulle due ruote (Assisi-Bevagna): percorso facile, completamente pianeggiante, alla scoperta della Valle Umbra su strade di campagna e lungo la pista ciclabile. Per i principianti e per le famiglie con i bambini è possibile terminare il percorso a Bevagna (previsto servizio di rientro in macchina fino ad Assisi). Per chi è un po’ più allenato è previsto il rientro ad Assisi in bicicletta. Il percorso Assisi-Bevagna sono 18 km con dislivello in salita inesistente. Il Circuito completo (Assisi-Bevagna-Assisi) sono 40 Km sempre con salita inesistente: considerato di media difficoltà solo per la lunghezza.
Costo: € 10,00 solo escursione con guida, € 18,00 compreso il noleggio bici; previsti sconti per famiglie.
Per maggiori informazioni potete contattare direttamente Antonella, una delle nostre supermom, allo 348.8916928, info@giralumbria.it; è necessario prenotare entro 24 ore precedenti la visita. Per chi volesse dedicare più giorni alla scoperta della regione, invece, consigliamo l’Itinerario formato famiglia pensato da Antonella.