
Torna l’ormai tradizionale appuntamento di settembre con L’isola di Einstein. Per tre giorni, dal 2 al 4 settembre, l’Isola Polvese si trasforma una vera e propria officina della scienza creativa. Arte, spettacolo e creatività si uniscono e si mischiano, dando vita ad un evento unico nel suo genere.
Come descrivere L’Isola di Einstein? Prendete uno scenario naturale bellissimo, portateci i migliori comunicatori scientifici del mondo, gli spettacoli di arte e scienza e tutto l’entusiasmo e la curiosità dei bambini. Ecco, se fate tutto questo potete avere un’idea di cosa aspettarvi. Ma resterete comunque sorpresi quando vi approderete!
L’Isola di Einstein: il programma
Il programma de L’isola di Einstein è così ricco che quasi ci si può perdere dentro. Vi consigliamo di scaricare e stampare il timetable per non rischiare di perdere proprio ciò che fa per voi. Si inizia venerdì alle ore 15:00 fino alle ore 23:00, si continua sabato a partire dalle ore 10:00 sempre fino alle ore 23:00 e si chiude in bellezza domenica 4 settembre dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Tutte le attività si svolgono in una delle 4 aree in cui viene divisa la Polvese: l’area Einstein, l’area Darwin, l’area Leonardo e l’area Einstein village. Quest’ultima è un vero e proprio villaggio interattivo nei pressi della spiaggia dell’Isola Polvese. Diviso in 6 quartieri dedicati a scienza e sport, matematica, statistica, droni, oggetti volanti e onde radio, è anche il punto di partenza per scoprire tutte le attività. Tutti gli spettacoli valgono la pena di essere visti: scegliere uno piuttosto che un altro è questione di gusti. Preferite sfidare le leggi della chimica o quelle della fisica? Cimentarvi con un quiz o stupirvi della magia della scienza?
L’Isola di Einstein: come si raggiunge
Sarà possibile raggiungere l’isola in una diecina di minuti attraverso i collegamenti con i battelli da San Feliciano. Il costo del battello, andata e ritorno, è di 6 euro. All’imbarco è possibile anche fare il biglietto per accedere all’Isola, oppure si può prenotare online il ticket. Il costo è di 4 euro (fino ai 6 anni non si paga).
Mentre aspettate che arrivi il 2 settembre, godetevi cosa è stato in passato L’Isola di Einstein. É il modo migliore per essere protagonisti della nuova edizione!