ASSISI IN UN GIORNO: COSA VEDERE?

Assisi in un giorno

Inauguriamo una serie di articoli dedicati non solo a chi abita in Umbria, ma anche a chi da fuori vorrebbe scoprirla. Cosa vedere con la famiglia avendo a disposizione una sola giornata? Iniziamo con Assisi, una delle cittadine più note della nostra regione. Visitabile in modo ottimale in due giorni, cercheremo di darvi consigli utili per visistare Assisi in un giorno.

Assisi in un giorno: cosa vedere?

La visita ad Assisi di solito è incentrata sui luoghi di San Francesco. La storia del Santo è intimamente legata alla città ed è possibile ripercorrerla in tutte le sue tappe. Vi proponiamo qui tre itinerari diversi: due itinerari francescani, ed un itinerario alternativo, romano, per chi conosce già un po’ Assisi e vorrebbe scoprire luoghi nuovi. Per tutti gli itinerari tenete in considerazione che le pendenze della città di Assisi rendono la visita con i passeggini piuttosto faticosa. Inoltre, essendo una città turistica, troverete prezzi della ristorazione in linea con quelli di città quali Roma o Firenze se vi rivolgete agli esercizi più vicini ai luoghi francescani.

Itinerario Francescano/1

Questo è un percorso light: non è onnicomprensivo, ma fattibile con i bambini. Iniziamo la visita dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli. Al suo interno è contenuta la Porziuncola, la chiesetta in cui San Francesco comprese la sua vocazione e accolse santa Chiara e i primi frati. L’ampio piazzale antistante la Basilica e il vicino parco giochi permettono di far sgranchire i bambini dopo il viaggio o di effettuare una breve sosta merenda. Considerate almeno 30 minuti per la visita.

A questo punto Assisi può essere raggiunta dalla Basilica con la linea C del bus o in auto. La fermata Piazza Unità d’Italia è proprio sotto la Basilica di San Francesco. Divisa in inferiore e superiore, la visita alla Basilica con i passeggini non è agevole. La cripta dove sono contenuti i resti del Santo ha un accesso piuttosto ripido così come il collegamento tra le due chiese. Usciti dal portale delle Basilica superiore è possibile godere del bel paesaggio della valle. Vi consigliamo a questo punto di visitare il vicinissimo Bosco di San Francesco, dopo potrete anche fare un pic nic. Terminata la visita al bosco vi rimarrà un po’ di tempo per girovagare per le limitrofe stradine.

Itinerario Francescano/2

Usciti dalla Basilica, se si hanno bambini più grandi, intorno ai 10 anni, è possibile rendere un po’ più ricca la visita ai luoghi francescani. Raggiungendo via Santa Chiara è possibile visitare prima la Chiesa dedicata alla santa e proseguendo si arriva a San Rufino, la cattedrale della città. Volendo si può fare una rapida deviazione verso la Chiesa Nuova che è posta vicino alla casa natale di San Francesco. Davanti alla Chiesa di Santa Chiara c’è un ampia piazza in cui si può sostare per un rapido pasto. La visita alle due Chiese occupa circa un paio di ore. Vi consigliamo, per terminare il pomeriggio, di salire oltre San Rufino, fino a Piazza Matteotti. Da qui raggiungete per una pausa di relax i Giardini Regina Margherita. Poi potete scendere nuovamente a Santa Maria degli Angeli utilizzando sempre la linea C.

Itinerario Romano

Se si conosce già Assisi e i suoi luoghi Francescani potrete essere interessati ad un itinerario alternativo: quello romano, meno noto ma molto ricco. A causa delle costruzioni di età comunale sovrastanti quelle romane, buona parte dei resti si trova sotto terra. Il Foro Romano si presenta come un sotterraneo dell’attuale piazza medievale, per esempio. Solo il Tempio di Minerva con la sua facciata a sei colonne e convertito in chiesa, è visibile dalla piazza. La visita al foro è possibile in combinazione all’ingresso al Museo Archeologico di Assisi. Dalla stessa piazza, partono i tour guidati organizzati da Sistema Museo alle Domus Romane, anch’esse sotterranee.

Proseguendo fino a San Rufino è possibile visitare la cisterna romana. Utilizzata come basamento per il campanile, la cisterna del II secolo a.C. è visibile da dentro la cattedrale. Poco lontano, in zona Porta Perlici sono visibili i resti dell’anfiteatro e del teatro romano. Del primo resta un arco in cunei di travertino, mentre l’arena è oggi un giardino. Del secondo sono visibili solo tre arcate di secondo ordine. Tutto l’itinerario dura circa 6/8 ore incluse le visite guidate alle domus, al foro e al museo.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: