
Come promesso eccoci a parlare di nuovo del F@MU e, soprattutto, a dirvi dove andare in Umbria. In modo particolare abbiamo pensato a due articoli dedicati: Famiglie al Museo Speciale Terni e Famiglie al Museo Speciale Perugia. Due articoli, uno per provincia, per farvi pensare a cosa fare il 9 ottobre insieme a tutta la famiglia!
FAMIGLIE AL MUSEO SPECIALE PERUGIA
In provincia di Perugia la scelta di cosa fare per il F@MU è veramente ricchissima. C’è l’imbarazzo della scelta! Ecco gli appuntamenti divisi per città:
ASSISI
Ad Assisi sarà possibile effettuare gratuitamente la visita guidata alle Domus Romane. La visita alla Piccola Pompei di Assisi inizia alle ore 16:00. Un’occasione unica per visitare un luogo non sempre aperto al pubblico.
BETTONA
Arte sotto sopra! al Museo della Città di Bettona. Le famiglie, guidate dagli operatori di Sistema Museo, scopriranno la magia di essere archeologi! Attraverso la partecipazione attiva ad una simulazione di scavo e rifunzionalizzazione di un reperto archeologico, i bambini saranno stimolati ed educati all’importanza della conoscenza storica attraverso la partecipazione diretta all’esperienza archeologica in una dimensione di gioco ed allegria. Per informazioni: 075 98 73 47 cunto@sistemamuseo.it.
CANNARA
Presso il Museo della città di Cannara domenica 9 ottobre dalle ore 15:30 alle ore 17:00 sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita. Inoltre dalle 16:00 si terrà Crucimosaico. La squadra dei Coccodrilli contro quella dei Pigmei si sfideranno in divertenti giochi enigmistici per scoprire i segreti del mosaico. L’attività è gratuita e adatta ai bambini dai 5 ai 12 anni. Per informazioni: 0742 61 53 00, cannara@sistemamuseo.it.
CITTÁ DI CASTELLO
Presso la Collezione Burri Ex Seccatoi Tabacco si terrà, su due turni, un percorso guidato speciale per famiglie con bambini fino ai 14 anni alla collezione permanente e alla mostra dal titolo “Alberto Burri: lo Spazio di Materia tra Europa e U.S.A.”. La visita guidata sarà strutturata in modo da stimolare attraverso il gioco i bambini presenti, così da renderli parte attiva del percorso. La visita deve essere prenotata al numero 075 85 54 649; biglietto ridotto per genitori, bambini e accompagnatori: euro 10,00 a persona, comprensivo della visita guidata a tema F@MU, sia alla Collezione permanente che alla mostra temporanea presso la Collezione Burri Ex Seccatoi Tabacco. Orario delle visite: il mattino ore 11:30, il pomeriggio ore 15:30. Per info: museo@fondazioneburri.org.
Presso il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle, alle ore 15:30 si terrà il laboratorio La tartaruga e la lepre. Il costo dell’iniziativa è di 4 euro, ed è gradita la prenotazione (0758554202; cultura@ilpoliedro.org). Presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, invece, sarà possibile una visita formato famiglia dalle 15:00 alle 17:00 (costo bambini 4 €; adulti 6€). Il percorso sarà incentrato alla scoperta dei miti e delle leggende nascosti nelle opere del museo (per info e prenotazioni 0758554202; cultura@ilpoliedro.org).
DERUTA
Al Museo di Deruta si terrà Selfie al Museo: colori, emozioni, espressioni. Attraverso un singolare percorso di visita alla scoperta dei colori e le emozioni del Museo Regionale della Ceramica di Deruta, le famiglie verranno invitate a trovare spunti per inediti scatti fotografici. Le immagini più significative verranno utilizzate per la promozione del Museo sulle piattaforme social. L’ingresso è gratuito, ma si consiglia la prenotazione: 075 97 11 000, deruta@sistemamuseo.it.
GUBBIO
Doppio appuntamento a Gubbio! Al Museo di Palazzo Ducale per l’interò pomeriggio si terrà il laboratorio Crea il tuo vestito. L’attività si ispira alla mostra Moda e Potere, realizzata dal 1 al 9 ottobre in occasione del Festival del Medioevo. Si tratta di una selezione di costumi storici scelti per illustrare l’evoluzione dell’abito maschile e femminile tra la seconda metà del Quattrocento e il primo quarto del Seicento. L’attività per i più piccoli sarà svolta in collaborazione con le allieve del corso moda dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cassata – Gattapone” di Gubbio. Durante il laboratorio i partecipanti potranno disegnare e poi creare con tecniche non tradizionali i loro abiti, anche ispirandosi a quelli in mostra. Per info e prenotazioni: 075 92 74 298, museo@gubbiocm.it.
Presso il Museo Civico di Palazzo dei Consoli, invece, si terrà Giochi Medioevali Senza Frontiere. Piazza Grande sarà il teatro di appassionanti giochi a squadre per bambini e famiglie (in caso di pioggia i giochi si svolgeranno all’interno della Sala dell’Arengo del Museo Civico di Palazzo dei Consoli). Due i turni di gioco: alle ore 11:00 e alle ore 15:00; il costo di partecipazione è di euro 5,00 e comprende anche la visita a Palazzo dei Consoli. La prenotazione è obbligatoria entro sabato 8 ottobre: 075 92 74 298, museo@gubbioculturamultiservizi.it.
MONTEFALCO
Giochiamo con Benozzo! Occhio al particolare. Il laboratorio gratuito previsto al Complesso Museale di San Francesco invita tutti ad aguzzare la vista. Attraverso l’attenta osservazione dei dettagli che Benozzo ha dipinto nella sua opera, per poi con carta e colori riprodurlo. Per info: 0742 37 95 98, montefalco@sistemamuseo.it.
PERUGIA
Gli atleti ritratti e scolpiti nel Museo dell’Accademia di Perugia, dal Discobolo ai Lottatori, apriranno la strada verso la scoperta dei giochi nell’antichità. Suddivisi in squadre i bambini, dopo una interattiva visita al museo alla scoperta di alcune delle opere più importanti, potranno cimentarsi in antiche competizioni e tornei, scoprendo inaspettate abilità fisiche e mentali. L’attività, consigliata per bambini dai 5 ai 12 anni, si terrà dalle ore 15:30 alle ore 17:00. Si consiglia un abbigliamento sportivo e la prenotazione al numero 075 57 16 233, trabalza@sistemamuseo.it.
Al POST, Centro per la Scienza di Perugia, invece, si terrà il laboratorio La Maglia Celeste. Per non perdere la posizione, impariamo a destreggiarci tra longitudine e latitudine alla scoperta delle coordinate geografiche della Terra. Il laboratorio inizia alle 16:30, dura un’ora e costa 5 euro. Per i genitori è previsto l’ingresso gratuito, incluse le nuove esposizioni sulla mostra astronomica La Tavola Celeste e la nuova sezione dedicata alle onde gravitazionali.
SAN GIUSTINO
Presso Villa Graziani, dalle ore 15:00 alle 16:30, è prevista una visita formato famiglia. Incentrata sul gioco, così come da tema, il percorso consente di godere dello splendido edificio creato da Cantagallina, allievo del Vasari e di visitare il museo in esso contenuto. Il costo dell’iniziativa è di 3 euro per gli adulti e due per i bambini. Per info e prenotazioni: 0758554202; cultura@ilpoliedro.org.
SANT’ANATOLIA DI NARCO
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 al Museo della Canapa si terrà Giochi e gare con la Canapa! Le famiglie con i loro bambini potranno partecipare ad una visita guidata gratuita e alle attività ludiche e laboratoriali del pomeriggio. Tutto basato sulla pianta della canapa, di cui si scoprirà la produzione. La canapa sarà anche utilizzata nei giochi come il tiro alla fune e il salto alla corda, per proseguire con dei giochi inerenti alla sua tessitura. Ci sarà anche la visione di un episodio del cartoon “L’arte con Matì e Dadà”. Per info e prenotazioni: 0743 61 31 49/78 80 13, didattica@museodellacanapa.it.
SPELLO
Dalle ore 16:00 alle ore 17:30 Art memory. Giochiamo con l’arte di Pinturicchio. Con l’arte si può giocare! Conosciamo i capolavori di Pinturicchio e di altri artisti nella Cappella Baglioni e in Pinacoteca alla ricerca di particolari originali ed aspetti curiosi. Alla fine uno speciale memory a squadre metterà alla prova la nostra capacità di ricordare.
Prenotazione consigliata: 0742 30 14 97, spello@sistemamuseo.it.
SPOLETO
Come si tenevano in forma i popoli del passato? Quali erano gli esercizi fisici praticati ogni giorno? Quali i cibi considerati sani? Lo scoprirete al Museo Casa Romana – Rocca Albornoziana grazie al laboratorio Un Salto nel Tempo. Un operatore didattico sarà il vostro personal trainer e attraverso una serie di giochi, quiz e indovinelli, vi aiuterà ad allenare il corpo e la mente accompagnandovi alla scoperta delle “abitudini sportive” d’epoca romana e longobarda. L’attività si svilupperà a partire dalla Casa Romana, per proseguire lungo le antiche vie della città, dove si svolgeranno divertenti sfide sportive. Si giungerà infine alla Rocca Albornoziana dove è ospitato il Museo Nazionale del Ducato, che custodisce dei preziosi indizi sugli usi e costumi del “popolo delle lunghe barbe”. L’attività inizia alle ore 15:30 e durerà un paio di ore. Per prenotazioni: 0743 22 49 52, spoleto@sistemamuseo.it.
TORGIANO
Il MUVIT Museo del Vino e il MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio propongono un laboratorio didattico “a misura di famiglia” pensato per allenare la mente e giocare con la cultura, adulti e bambini insieme. L’attività sarà ispirata al triathlon. Dopo una breve visita guidata, i partecipanti saranno chiamati a “gareggiare” in tre prove. Nella prima dovranno rispondere ad una serie di domande legate alle collezioni dei Musei, andando alla ricerca delle risposte nelle diverse sale. La seconda prevede tanti indovinelli posti da Atena e Bacco in persona che dovranno essere risolti nel più breve tempo possibile.
Infine dovranno realizzare un disegno/oggetto come ricordo/premio da portare a casa. Inoltre, per tutta la giornata sono previsti sconti per la visita con audiovisita ai due musei, l’ingresso è gratuito fino a 12 anni e la “Mappa Quizzata” è in omaggio per tutti i bambini. La prenotazione è necessaria (entro l’8 ottobre): 075 98 80 200, prenotazionimusei@lungarotti.it.
TREVI
A Trevi il Museo propone l’attività Il Gioca Olio. Durante il percorso di visita i piccoli spettatori, accompagnati da un’operatore, saranno coinvolti in un gioco attivo per essere protagonisti della storia e i segreti della pianta di ulivo e del percorso di trasformazione delle olive, dalla raccolta alla produzione dell’olio. Info e prenotazioni: 0742 38 16 28, trevi@sistemamuseo.it.
Pronti per tanti giochi e gare al museo?